Regolamenti Didattici
Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 

Ingegneria delle Costruzioni Edili e del Recupero  
(sede di Ancona)

 

 

Obiettivi formativi.

 

Il laureato ha una preparazione che gli permette di recepire e gestire l’innovazione coerentemente con lo sviluppo scientifico e tecnologico, negli ambiti disciplinari dell’architettura, dell’edilizia e del recupero; ha una solida formazione di base, rivolta in particolare agli aspetti metodologico-operativi e possiede sia competenze spendibili nei profili professionali aziendali medio-alti, sia capacità progettuali.

Tra i profili professionali che il laureato può conseguire, si possono esemplificare i seguenti :

a) Conosce l’architettura nei suoi aspetti storici, logico-formali, costruttivi, tecnologici, di rappresentazione ed è in grado di esercitare il controllo sul progetto e di comprenderne le relazioni con il contesto urbano. Esercita la sua attività, oltre che nella libera professione, anche in istituzioni ed enti pubblici, in aziende, in studi professionali o in società di promozione e di progettazione operanti nei campi della progettazione architettonica, urbana e del recupero;

b) Conosce, per gli aspetti metodologico-operativi, quell’insieme di saperi che gli consentono di:

- Interpretare, formulare e risolvere i problemi attinenti alla fattibilità tecnica, economica e di produzione dell’edilizia;

- Utilizzare tecniche e strumenti di progettazione edilizia;

- Comprendere l’impatto delle soluzioni edilizie nel contesto sociale e fisico-ambientale.

Ha compiti di progettazione, di organizzazione e conduzione del cantiere edile, di rilevazione dell’architettura e dell’ambiente, di gestione e stima economica dei processi edilizi, di assistenza  tecnico-commerciale.

 

    Caratteristiche della prova finale.

 

La prova finale è costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio. L’elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti caratterizzanti la classe ed essere legata all’attività di tirocinio effettuata all’interno o all’esterno della struttura universitaria.

 

Regolamento Corsi di studio e Organizzazione Didattica
A.A. 2005-2006

Classe:
 4 - Scienze dell'Architettura e dell'Ingegneria Edile
CdL: Ingegneria delle Costruzioni Edili e del Recupero
Curricula: A,B,C
Sede:
 Ancona


1 ° Anno Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
Corsi in comune
MAT/05 1 Base Analisi Matematica 6
ICAR/17 1 Base Disegno dell'Architettura 6
MAT/03 1 Base Geometria 6
FIS/01 2 Base Fisica 6
ING-INF/05 2 Base Informatica 1 6
MAT/06 2 Affine Modellazione Matematica 6
ICAR/18 2 Base Storia dell'Arte e dell'Architettura 6
ICAR/10 3 Caratt. Architettura Tecnica mod.1 6
ICAR/08 3 Caratt. Statica 6
ICAR/11 3 Caratt. Tecnologie della Produzione Edilizia 6
Totale crediti 60


2° Anno Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
Corsi in comune
CHIM/07 1 Base Chimica 3
ICAR/11 1 Caratt. Qualità e Sicurezza degli Edifici 6
ICAR/08 1 Caratt. Scienza delle Costruzioni 6
ICAR/10 2 Caratt. Architettura Tecnica mod.2 6
ICAR/17 2 Base Rilievo dell'Architettura 3
ING-IND/22 2 Affine Tecnologia dei Materiali 6
SECS-P/06 2 Affine Economia Aziendale 3
ICAR/09 3 Caratt. Tecnica delle Costruzioni 1 6
ICAR/06 3 Caratt. Topografia 6
ING-IND/11 e/1-2 Caratt. Fisica Tecnica e Impianti 9
Totale crediti 54


Curriculum A Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
ICAR/10 3 Ambito Sede Architettura Tecnica mod.3 6
Totale crediti 6


Curriculum B Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
ICAR/10 3 Ambito Sede Architettura Tecnica mod.3 6
Totale crediti 6


Curriculum C Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
ICAR/10 3 Ambito Sede Architettura Tecnica mod.3 6
Totale crediti 6

 

 

3° Anno Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
Corsi in comune
ICAR/09 1 Caratt. Tecnica delle Costruzioni 2 6
ICAR/07 2 Affine Geotecnica     3
ICAR/20 2 Caratt. Tecnica Urbanistica 6
IUS/10 2 Affine Legislazione delle Opere Pubbliche 3
ICAR/22 3 Caratt. Estimo 3
    Scelta Studente Corso/i a Scelta 3
    Scelta Studente Corso/i a Scelta 6
    Altre+Lingua Straniera Lingua Straniera 6
    Prova Finale, Lingua Prova Finale 6
    Altre Tirocinio 6
Totale crediti 48


Curriculum A  Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
ICAR/11 1 Ambito Sede Progettazione Esecutiva 6
ICAR/10 3 Ambito Sede Architettura Tecnica mod.4 6
Totale crediti 12


Curriculum B   Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
ICAR/11 1 Ambito Sede Progettazione Esecutiva 6
ICAR/11 3 Ambito Sede   Fasi e Procedure delle Costruzioni Edili 6

Totale crediti 12



Curriculum C Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
ICAR/17 1 Ambito Sede   Rilievo fotogrammetrico dell'architettura 6
ICAR/11 1 Ambito Sede Progettazione Esecutiva 6
Totale crediti 12

 

 


Offerta insegnamenti a scelta libera dello studente

 

A Scelta Libera Ciclo Insegnamento Anno CFU
ICAR/11 1 Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza 3 6
ICAR/10 2 Architettura Tecnica mod.5 3 3
ICAR/09 2 Strutture in Legno e Muratura 3 6


Nel seguente schema sono riportati i crediti formativi (CFU) per ogni tipologia di attività formativa previsti dalla Facoltà e i CFU minimi Ministeriali (CFU DM).

 

Attività Formativa

CFU Facoltà

CFU DM

a)

Di Base

42

27

b)

Caratterizzanti la Classe

72

36

c)

Affini o Integrative

21

18

d)

A Scelta dello Studente

9

9

AS

Ambito di Sede

18

 

e)

Per la Prova Finale e per la Conoscenza della Lingua Straniera

9

9

f)

Altre (Art.10, comma 1, lettera f)

9

9

Totali CFU

180 108

Legenda:

Tip/AF = Tipologia Attività Formativa
CFU = Crediti Formativi Universitari.

--> AVANTI -->

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708