
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso intende fornire agli allievi le basi teoriche
e gli strumenti pratici per il progetto e la verifica
di elementi strutturali in cemento armato.
Programma
:
Proprietà
del calcestruzzo e degli acciai da c.a.: resistenza
a compressione, resistenza a trazione e curve
tensione deformazione dei calcestruzzi; curve
tensioni deformazione degli acciai da cemento
armato. Legami costitutivi convenzionali dei materiali
e metodi di calcolo delle strutture in cemento
armato. Calcolo delle strutture piane a telaio:
calcolo elastico lineare con i metodi delle forze
e degli spostamenti. Progetto e verifica degli
elementi in c.a. agli stati limite ultimi e stati
limite di esercizio: elementi in cemento armato
in fase non fessurata (I° stadio), in fase
fessurata (II° stadio) ed allo stato limite
ultimo (III° stadio). Fondazioni: calcolo
delle fondazioni superficiali.
Esercitazione: redazione di un progetto di struttura
semplice in c.a.
Testi
di Riferimento :
E.
Giangreco, Teoria e Tecnica delle Costruzioni
(Vol. I), Liguori Ed., Napoli, 2004.
P. Foraboschi, Elementi di Tecnica delle Costruzioni,
McGraw Hill, Milano, 2004.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame si svolge attraverso
una prova orale dopo il superamento di una prova
scritta. Nel corso della prova orale, oltre agli
argomenti trattati durante le lezioni, si discutono
le scelte operate dallo studente nella redazione
del progetto di una struttura semplice in c.a..
Ricevimento Studenti :
Lunedì ore 11.30 - 13.30.
Giovedì ore 11.30 -13.30.
|