
english version
Obiettivi
Formativi :
Obiettivo
formativo del corso è quello di fornire
allo studente gli strumenti necessari per la progettazione
di interventi per il recupero e la conservazione
del costruito storico alla luce delle attuali
istanze del miglioramento sismico e del restauro
architettonico.
Programma :
1. Sicurezza e conservazione: evoluzione delle
posizioni scientifiche, sviluppo degli strumenti
legislativi e normativi
2. Impostazione e valutazione degli interventi
secondo i criteri del restauro architettonico
3. Il problema sismico: risposta sismica del costruito
storico
4. Meccanismi di danno delle murature e analisi
dei dissesti
5. Il rilievo dell’edificio come strumento
di conoscenza e di diagnosi
6. Interventi di consolidamento e di miglioramento
sismico
7. Dissesti dei solai, delle coperture, degli
archi e delle volte e tecniche di intervento
8. Eventuali visite in cantiere
Testi di Riferimento :
- Doglioni Francesco, Codice di
pratica (linee guida) per la progettazione degli
interventi di riparazione, miglioramento sismico
e restauro dei beni architettonici danneggiati
dal terremoto umbro-marchigiano del 1997, BUR
Marche edizione straordinaria n.15 del 29/09/2000.
- Giuffrè Antonino, Letture sulla meccanica
delle murature storiche, 1991, Editore KAPPA.
- Giuffrè Antonino, Codice di pratica per
la sicurezza e la conservazione del centro storico
di Palermo, 1999, Editore LATERZA.
- Giuffrè Antonino, Sicurezza e conservazione
dei centri storici. Il caso Ortigia, 2003, Editore
LATERZA.
- AA.VV., Le chiese e il terremoto, 1994, edizioni
LINT trieste.
- AA.VV., Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione
postsismica degli edifici, 1999, Editore DEI.
- AA.VV., Protection of the architectural heritage
against earthquakes, 1996, Springer Wien New York.
- Beckmann Poul, Bowles Robert, Structural aspects
of building conservation, 2004, Editore BUTTERWORTH-HEINEMANN.
- Heyman Jacques, Stone skeleton. Structural engineering
of masonry architecture, 1997, Editore CAMBRIDGE
UNIVERSITY PRESS.
- Barbisan Umberto, Capriate e tetti in legno.
Progetto e recupero, 2003, Editore FRANCO ANGELI.
- Munafò Placido, Le capriate lignee antiche
per i tetti a bassa pendenza. Evoluzione, dissesti,
tecniche di intervento, 2002, Editore ALINEA.
- Munafò Placido, Recupero dei solai in
legno, 1990, Dario Flaccovio Editore.
- Dispense del corso
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Esame orale con discussione di una
tesina monografica elaborata dallo studente.
Ricevimento Studenti :
mercoledì 15:30 - 16:30
|