
english version
Obiettivi
Formativi :
Inquadramento
generale dei problemi di Ingegneria Geotecnica.
Principi che regolano il comportamento meccanico
delle terre. Introduzione alle tematiche generali
per la progettazione in campo geotecnico con specifico
riferimento ai concetti di stabilità e
funzionalità.
Programma :
Caratteristiche fisiche e meccaniche
delle terre (costituzione; rapporti tra le fasi;
classificazione; principio delle tensioni efficaci);
Fondamenti di meccanica delle terre (stati tensionali;
percorsi di carico; deformazioni nelle terre;
legami costitutivi); Generalità sull'idraulica
delle terre (pressioni interstiziali; misura delle
pressioni; moto dell'acqua nel terreno; legge
di Darcy; permeabilità; condizioni drenate
e non drenate); Tensioni litostatiche; Modelli
di comportamento (modello elastico; modello plastico
perfetto); Comportamento meccanico delle terre
(deformabilità; resistenza; parametri meccanici
e prove di laboratorio; comportamento meccanico
dei terreni granulari; comportamento meccanico
dei terreni a grana fine; resistenza in termini
di tensioni totali; calcolo delle tensioni indotte
nel terreno da un carico applicato in superficie);
Filtrazione (generalità; gradiente idraulico;
sifonamento); Consolidazione; Spinta delle terre
(stati di equilibrio limite attivo e passivo;
calcolo delle spinte); Applicazioni (carico limite
per le fondazioni; scavi).
Testi di Riferimento :
Colombo-Colleselli: Elementi di
Geotecnica - Zanichelli 1996 (2° ed.)
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Colloquio orale
Ricevimento Studenti :
mercoledì 12:30-13:30 - venerdì
9:30-10:30
|