Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Triennale
ICAR/10
Architettura Tecnica mod.2 (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. delle Costruzioni e del Recupero

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Il corso si propone di fornire le nozioni di base riguardanti:
• la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali sia per quanto riguarda il sistema resistente (strutture verticale e orizzontali) sia per le finiture.
• l’evoluzione storica del concetto di restauro.

 

Programma :

 

1. Storia delle tecniche costruttive: dal sistema trilitico delle costruzioni preistoriche all’architettura del ‘900. L’evoluzione delle ossature murarie: sistemi architravati e sistemi a coperture spingenti.


2. Le tecniche costruttive tradizionali - strutture verticali e orizzontali:
• Murature in pietra, in laterizio, miste; archi, volte, cupole; solai e coperture con orditura in legno; scale; meccanica delle murature; cenni su degradi e dissesti - meccanismi di collasso delle murature; l’umidità nelle murature


3. Le finiture tradizionali: tecniche costruttive - degradi e dissesti.
• I fronti edilizi: i paramenti e gli ornati lapidei e in laterizio; cornici e cornicioni di coronamento; gli intonaci; i serramenti.
• Volte con centine in legno, canna e gesso - cenni su degradi e dissesti; ornati a stucco, cornici, modanature, tinteggiature, marmorino, ecc.; i pavimenti; gli infissi.


4. Evoluzione del concetto di restauro.
• Evoluzione storica del concetto di restauro
• Le carte del restauro: dalla carta di Atene 1931 al Documento ICOMOS 1991
• La definizione di recupero e di restauro: evoluzione del quadro normativo - adeguamento e miglioramento; impostazione e valutazione degli interventi secondo i criteri del restauro architettonico secondo il “Codice di Pratica”.


5. Visite in edifici storici

 

Testi di Riferimento :

 

Carlo ROCCATELLI - L’ossatura muraria
Placido MUNAFO’ – Corso di Architettura Tecnica
Gennaro TAMPONE – Il restauro delle strutture in legno
Placido MUNAFO’ – Recupero dei solai in legno
Placido MUNAFO’ – Le capriate lignee per i tetti a bassa pendenza
Placido MUNAFO’ e Marco D’ORAZIO – Del coronamento dei palazzi rinascimentali
Manuale del recupero del Comune di Roma
Manuale del recupero del Comune di Città di Castello
Corrado LATINA – Muratura portante in laterizio


Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Prova scritta e orale avente per oggetto:
• la descrizione e rappresentazione grafica schematica di elementi costruttivi caratteristici dell’edilizia storica e premoderna e delle caratteristiche costruttive di un edificio oggetto di studio;
• la descrizione delle principali fasi della evoluzione storica del concetto di restauro e dei contenuti delle Carte del Restauro

 

Ricevimento Studenti :

 

con cadenza quindicinale ed eventualmente su richiesta

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708