
english version
Obiettivi
Formativi :
- formazione
di base sulle tematiche economiche con particolare
attenzione alla teoria microeconomica e di economia
aziendale.
- Formazione di base sui tipici strumenti di matematica
finanziaria.
Programma
:
Parte
1
La produzione: l’impresa, il breve e il
lungo periodo, le funzioni di produzione e di
produttività dei fattori.
I costi: costi fissi e variabili, costi marginali,
costi medi nel breve e lungo periodo
Obiettivi delle imprese: massimizzazione dei profitti,
dei ricavi, teorie marginalistiche di impresa
La domanda: relazione tra ricavi e domanda, elasticità
della domanda, teoria delle preferenze rilevate.
Le principali forme di mercato.
Parte 2
Elementi di matematica finanziaria.
Testi
di Riferimento :
Begg,
Fischer, Dornbush, Economia, 2001, McGrawHill,
Milano.
Dispense a cura del docente per la Parte 2 di
“matematica finanziaria”, relativa
al programma descritto.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L'esame consiste in una prova scritta
e una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Le due ore successive alla prima
lezione della settimana assegnata da calendario
accademico.
|