Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Triennale
ICAR/17
Disegno dell'Architettura (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. delle Costruzioni Edili e del Recupero

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Il corso è rivolo all’analisi ed alla rappresentazione del contesto costruito. Le finalità del corso sono pertanto indirizzate non solo alla presentazione e alla comunicazione delle procedure operative, ma anche all’ampliamento delle capacità di osservazione dell’architettura e allo studio dei dispositivi che permettono di rappresentare la realtà attraverso la realizzazione, la verifica, la trasformazione e l’esplorazione del modello informatico dell’architettura.

 

Programma :

 

L'insegnamento è caratterizzato da un marcato indirizzo multidisciplinare teso a fornire sia conoscenze basilari dei principali software per il disegno, sia gli strumenti critici per comprendere il contesto tecnico e culturale in cui operiamo oggi.
Il corso è organizzato in lezioni teoriche ed applicazioni pratiche di CAD per la rappresentazione della realtà costruita in contesti urbani e rurali con revisioni in aula del lavoro svolto.
Gli argomenti principali delle lezioni riguardano:
1. Metodi di rappresentazione grafica computerizzata - Introduzione al disegno automatico e caratteristiche tecniche di una stazione CAD. Il CAD bidimensionale: tecniche e principali applicazioni vettoriali e parametriche. La costruzione degli enti geometrici fondamentali nel CAD. L’organizzazione e la manipolazione degli enti. Il controllo dello spazio nel CAD. Gestione della stampa e utilizzo delle periferiche.
2. Lettura e rappresentazione del territorio – La fotogrammetria digitale. Il fotopiano e la cartografia tecnica regionale digitale. L'ortofotoproiezione digitale. La restituzione digitale. Cenni sui modelli di lettura interattiva
3. Principi di rilevamento automatico di sistemi urbani – I sistemi informativi geograifici. La documentazione fotogrammetrica dei centri urbani. La rappresentazione tridimensionale dello spazio urbano.

 

Testi di Riferimento :

 

Mezzetti C. Lunazzi L, Bucciarelli G., Il disegno. Analisi di un linguaggio, La Goliardica, Roma, 1986
Pugnaloni F. (a cura di), Orli d’acqua, Clua Editore, Ancona, 2002
Agostinelli M. (a cura di), Il Manuale del Recupero Urbano della città di Jesi, Dei Roma, 2002
Parra G., Disegno dell’Architettura, Editore Pitagora, 2005
Uni-Iso, Disegno tecnico per l’edilizia e settori correlati, vol I e III, Milano, 2005

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Elaborati grafici e discussione orale sui temi del corso.

 

Ricevimento Studenti :

 

Su appuntamento un’ora dopo la fine delle lezioni (lunedì e martedì) e via e-mail (oberkampf@libero.it).

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708