
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso si propone di contribuire alla formazione
della figura professionale dell’Ingegnere
nel settore edile e del recupero, fornendo un
quadro di riferimento della cultura artistica
e architettonica nell’età moderna
e contemporanea.
Programma
:
L’articolazione
del Corso prevede lezioni di inquadramento dei
singoli periodi, la lettura analitica di opere
rilevanti e approfondimenti tematici sugli autori
più significativi della “modernità”.
Allo studente è richiesto, in forma di
esercitazione grafica, l’approfondimento
di un’opera significativa del Novecento
da concordare con il docente. L’esercitazione
sarà svolta in collaborazione con il corso
di Disegno dell’Architettura e si concluderà
con la elaborazione di una tavola del formato
A1 (cm 59,4 x 84,0) contenente la planimetria
dell’area, i disegni di progetto, uno spaccato
assonometrico, almeno due fotografie e una scheda
descrittiva con i dati essenziali del progetto
(max 10 righe) e bibliografia. Tutti i disegni
devono riportare in forma grafica la scala metrica
di riferimento.
Testi
di Riferimento :
William
J. R. Curtis, L’architettura moderna del
Novecento, Bruno Mondadori 1999.
Alessandra Muntoni, Storia dell’architettura
contemporanea, Laterza.
Kenneth Frampton, Storia della’architettura
moderna, Zanichelli, Bologna 1980.
Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura,
Einaudi, Torino 1953.
Leonardo Benevolo, Storia dell’architettura
moderna, Laterza Bari 1960.
H. R. Hitchcock, Architettura dell’Ottocento
e del Novecento, Einaudi, Torino 1978.
Manfredo Tafuri, Francesco dal Co, Architettura
contemporanea, Electa, Milano 1976.
Sigfried Giedion, Spazio, Tempo, Architettura,
Hoepli, Milano 1974.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Lo studente dovrà dimostrare
di aver acquisito una conoscenza di base della
storia dell’arte e dell’architettura
contemporanee e la capacità di riconoscere
e descrivere le opere più significative
trattate nel corso, aiutandosi anche con disegni
schematici.
Ricevimento Studenti :
due ore settimanali da concordare
in riferimento all’orario delle lezioni.
|