Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Triennale
ICAR/11
Direzione lavori e coordinamento sicurezza (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. delle Costruzioni Edili e del Recupero

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Il Corso mira ad analizzare la figura del Direttore dei Lavori e del Coordinatore per la sicurezza, fornendo allo studente le nozioni di carattere professionale pratico necessarie alla individuazione delle loro competenze, responsabilità ed alla conoscenza ed uso degli strumenti operativi di tali figure professionali

 

Programma :

 

LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA SICUREZZA NEI CANTIERI
La figura del Direttore dei Lavori – Cronologia degli atti della D.L.
– Gli adempimenti tecnici: esame del progetto, organizzazione del cantiere, verifica ed accettazione dei materiali.
– Gli adempimenti assicurativi: consegna lavori, denunce e comunicazioni di inizio lavori, adempimenti vari, stati d’avanzamento, certificati di pagamento, riserve, l’ordine di servizio, certificati di inizio e fine lavori, sospensioni e riprese lavori, danni a persone o cose, il conto finale, certificato di regolare esecuzione, il collaudo, i nuovi prezzi, relazione riservata del Direttore dei Lavori.
– Funzioni amministrative e contabili: il libretto delle misure, il registro di contabilità, il conto finale, le liste settimanali, il manuale del D.L., il giornale dei lavori, il sommario del registro di contabilità, S.A.L. e certificati di pagamento.
Principi generali di sicurezza nel cantiere – Principali norme di sicurezza del lavoro: D.P.R. 547/55, 303/56, 459/96, 626/94, 494/96, 528/99 – Gli Enti di Vigilanza – L’approvazione del D.L. 494/96 e 528/99: il campo d’applicazione, i soggetti tutelati, il committente, il Responsabile dei lavori, il Coordinatore per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, la notifica preliminare, l’entità del cantiere, il Piano di Sicurezza e di coordinamento, il costo della sicurezza, il fascicolo dell’opera, misure generale di cantiere, le schede di sicurezza.

 

Testi di Riferimento :

 

GRAFISI-LOMBARDO – LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA NUOVA PRATICA
AMMINISTRATIVA E CONTABILE – Flaccovio Ed.
VALENTINETTI A. – LA PRATICA AMMINISTRATIVA E CONTABILE NELLA
CONDOTTA DI OPERE EPUBBLICHE – Vannili Ed.
ROMAGNOLI R. – CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
NEI CANTIERI – Clua Ed. - Ancona

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

prova orale

 

Ricevimento Studenti :

 

Lunedì ore 12:00

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708