Classe 4/S : Ingegneria Edile
Obiettivi
formativi specifici
Referente:
Prof. Marco
D'Orazio
I laureati devono
conoscere:
- la storia dell’architettura
e dell’edilizia, gli strumenti
e le forme della rappresentazione,
gli aspetti tecnico-scientifici
oltre che metodologico
-operativi della matematica
e delle altre scienze di base
ed essere capaci di utilizzare
tali conoscenze per interpretare
e descrivere approfonditamente
problemi dell’architettura e
dell’edilizia;
- gli aspetti tecnico-scientifici,
oltre che metodologico-operativi,
relativi agli ambiti disciplinari
caratterizzanti il corso di
studio ed essere in grado di
formulare e risolvere in modo
innovativo problemi dell’architettura
e dell’edilizia;
- i caratteri della organizzazione
aziendale e dell’etica professionale.
Caratteristiche
della prova finale
La prova finale sarà costituita
dalla discussione di una tesi
su un argomento che presenti
caratteri di originalità e/o
di progettualità. La tesi potrà
essere di tipo sperimentale,
teorico o costituire un progetto,
in ogni caso la tesi potrà essere
elaborata all’interno dell’Ateneo
o all’esterno in collaborazione
con aziende, imprese e società
di progettazione.
Ambiti
occupazionali previsti per i
laureati
I laureati specialisti sono
in grado di progettare le operazioni
di costruzione, trasformazione
e modificazione dell’ambiente
fisico con piena conoscenza
degli aspetti estetici, distributivi,
funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi,
gestionali, economici e ambientali.
I laureati predispongono progetti
di opere e ne dirigono la realizzazione,
coordinando a tali fini, ove
necessario, altri specialisti
ed operatori nei campi dell’architettura,
dell’ingegneria edile, dell’urbanistica
e del restauro architettonico.
I laureati potranno svolgere,
oltre alla libera professione,
funzioni di elevate responsabilità,
in istituzioni ed enti pubblici
e privati (enti istituzionali,
enti e aziende pubblici e privati,
studi professionali e società
di progettazione), operanti
nel campo della costruzione
e della trasformazione della
città e del territorio.
Ordinamento
Didattico LS in Ingegneria Edile
Attività Formativa |
SSD - Settore
Scientifico-Disciplinare |
CFU L+LS |
Min. DM |
Di Base |
|
48 |
45 |
|
FIS/01 - Fisica Sperimentale |
|
ING-INF/05 - Sistemi di
Elaborazione delle Informazioni |
MAT/03 - Geometria |
MAT/05 - Analisi Matematica |
MAT/07 - Fisica Matematica |
MAT/08 - Analisi Numerica |
ICAR/17 - Disegno |
CHIM/07 - Fondamenti Chimici
delle Tecnologie |
ICAR/18 - Storia dell'Architettura |
Caratterizzanti la
Classe |
|
132 |
75 |
|
ING-IND/11 - Fisica Tecnica
Ambientale |
|
ICAR/10 - Architettura Tecnica |
ICAR/19 – Restauro |
ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione
Urbanistica |
ICAR/21 - Urbanistica |
ICAR/06 - Topografia e Cartografia |
ICAR/08 - Scienza delle
Costruzioni |
ICAR/09 - Tecnica delle
Costruzioni |
ICAR/22 - Estimo |
ICAR/11 - Produzione Edilizia |
Affini o Integrative |
|
33 |
30 |
|
MAT/06 - Probabilità e Statistica
Matematica |
|
ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia
dei Materiali |
ICAR/07 - Geotecnica |
MAT/09 - Ricerca Operativa |
IUS/10 - Diritto Amministrativo |
SECS-P/06 - Economia Applicata |
A Scelta dello Studente |
|
15 |
15 |
Per la Prova Finale |
|
18 |
15 |
Altre (Art.10, comma
1, lettera f) |
|
18 |
18 |
Ambito di Sede |
|
36 |
0 |
|
ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche
e Marittime e Idrologia |
|
ICAR/14 - Composizione Architettonica
e Urbana |
ICAR/06 - Topografia e Cartografia |
ICAR/08 - Scienza delle
Costruzioni |
ICAR/09 - Tecnica delle
Costruzioni |
ICAR/11 - Produzione Edilizia |
ICAR/17 - Disegno |
ICAR/19 - Restauro |
IUS/10 - Diritto Amministrativo |
SECS-P/6 - Economia Applicata |
ICAR/22 - Estimo |
ICAR/10 - Architettura Tecnica |
|
|
300* |
198 |
*
Nota: CFU comprensivi dei
180 della laurea di I livello |
Regolamento
Corso di Laurea Specialistica
A.A. 2004-2005
Classe: 4/S
- Architettura e Ingegneria
Edile
CdLS: Ingegneria
Edile
Sede: Ancona
+Insegnamenti
a scelta per un totale di 18
crediti:
Legenda:
Min.DM = Crediti Minimi
stabiliti dal Ministero,
CFU L+LS = Crediti stabiliti
dalla Facoltà.
Tip/AF= Tipologia Attività
Formativa,
CFU = Crediti Formativi
Universitari. |
<--
INDIETRO <-- |
-->
AVANTI --> |
|