Obiettivi
Formativi :
Conoscenze avanzate per la progettazione di strutture
complesse in cemento armato e di elementi strutturali
in cemento armato precompresso.
Programma :
Strutture intelaiate: calcolo metriciale ed impiego
di programmi di calcolo; problemi di disposizione
delle armature. Effetti delle non linearità
geometriche e meccaniche: metodo della colonna
modello. Piastre sottili inflesse: cenni ai problemi
di calcolo e disposizione delle armature, verifiche
allo SLU di punzonamento. Travi parete: modellazione
puntoni-tiranti e disposizione delle armature.
Strutture di fondazione: travi di fondazione,
platee e fondazioni profonde. Opere di sostegno
in cemento armato: muri a sbalzo semplici e con
speroni; paratie a sbalzo e tirantate.
Strutture in cemento armato precompresso: gli
acciai da precompressione (fili, trecce, trefoli
e barre) tipi di presollecitazione a cavi pre-tesi
e a cavi post-tesi; sistemi di forze equivalenti;
ottimizzazione del tracciato dei cavi; cadute
di precompressione istantanee (rientro degli ancoraggi,
cadute per attrito, cadute elastiche) e differite
(cadute per rilassamento dei cavi, per viscosità
e ritiro del cls). Verifiche agli SLU per tensioni
normali, taglio e torsione. Stati limite di esercizio
delle tensioni, di fessurazione e deformabilità.
Testi di Riferimento :
Radogna E.F., Tecnica delle Costruzioni. Costruzioni
composte acciaio calcestruzzo, Masson, Milano,
1996.
Toniolo G., Cemento Armato – Calcolo
agli stati limite, Vol. 2A e 2B, Masson,
Milano.
Giangreco E., Teoria e Tecnica delle Costruzioni,
Vol. I, Liguori, Napoli.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova orale.
Ricevimento Studenti :
Giovedì 10.30-12.30
|