Obiettivi
Formativi :
Conoscenza delle principali tecniche di misura
e diagnostica al fine di determinare lo stato
di fatto e/o di danno di manufatti edili. Acquisizione
di abilità di base nell’utilizzo
delle principali strumentazioni di misura.
Programma :
1- Generalità.: processi di misura, segnali,
controllo dell’errore
2- Sistemi di analisi e prova: prove distruttive,
prove parzialmente distruttive, prove non distruttive
3- Sistemi di Monitoraggio
4- Identificazione, diagnosi e prevenzione di
difetti in manufatti edili
5- Difetti nei Materiali: materiali cementizi,
materiali ceramici, legno, metalli
6- Difetti nei Componenti: Espansioni termiche
e da umidità, difetti in giunti, collanti
e vernici.
7- Difetti negli Elementi: Fondazioni e problematiche
relative al terreno, difetti nelle pareti e nelle
pavimentazioni, difetti nelle finiture interne,
problematiche relative ai tetti.
Testi di Riferimento :
• Rocchi Piccirilli, manuale di Diagnostica
Edizioni Kappa, 1999
• Avranidon N., Applicazione dei sistemi
di qualità nel processo diagnostico degli
edifici, Alinea Editrice, Firenze 2001
• Monaco L.M., Santamaria A., Indagini
prove e monitoraggio nel restauro degli edifici
storici, Edizioni Scientifiche Italiane 1998
• Case M, Clai G., Prove sui Materiali
da costruzione, Maggioli Ed. 2000.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova orale.
Ricevimento Studenti :
Mercoledì.
|