Obiettivi
Formativi :
Obiettivo formativo del corso è quello
di fornire allo studente gli strumenti necessari
all’utilizzo del legno come materiale da
costruzione per la progettazione di elementi costruttivi
sia nelle nuove edificazioni che nel recupero.
Programma :
Progettare con il legno
Caratteristiche fondamentali del legno
Difetti ed alterazioni degradative
Il legno come materiale da costruzione: strutture
tradizionali e particolari costruttivi
Il legno nel recupero
Il legno lamellare
Testi di Riferimento :
E. Allen, I fondamenti del costruire,
McGraw Hill, 1997.
F. D. K. Ching, Building construction illustrated,
Van Nostrand Reinhold, 1991.
F. Laner, Il legno lamellare. Il Progetto,
Habitat Legno, 1994.
G. Giordano, Tecnica delle costruzioni in
legno, Hoepli, 1999.
J. Natter, T. Herzog, M. Volz, Atlante del
legno, UTET, 1999.
M. Caironi, L. Bonera, Il legno lamellare.
Il Calcolo, Habitat Legno, 1993.
P. Munafò, Le capriate lignee antiche
per i tetti a bassa pendenza, Alinea Editrice,
2002.
P. Munafò, Recupero dei solai in legno,
Dario Flaccovio Editore, 1990.
S. Berti, M. Piazza, R. Zanuttini, Strutture
in legno per un’edilizia sostenibile,
Il Sole 24 ore, 2002.
U. Barbisan, F. Laner, Capriate e tetti in
legno. Progetto e recupero, FrancoAngeli,
2000.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Esame orale con discussione di un
progetto tematico elaborato dallo studente.
Ricevimento Studenti :
martedì 11:30 - 13:30
|