Messaggio di stato

The text size have been saved as 92%.

Offerta didattica della Scuola di Dottorato AA-24/25

Programma e calendario dei corsi di didattica strutturata per la Scuola di Dottorato in Scienze dell'Ingegneria  (A.A. 2024/2025)


I corsi di didattica strutturata sono aperti a tutti gli interessati, compresi i docenti ed i dottorandi dei cicli precedenti.
Nel corso del loro primo anno di dottorato, i dottorandi devono obbligatoriamente seguire almeno 48 ore tra i corsi a scelta offerti dalla Scuola di Dottorato (vedasi elenco nella tabella sottostante).
Tutti i corsi si tengono in lingua inglese.

Tutti i corsi si tengono in presenza. Inoltre i corsi sono erogati anche in live streaming tramite piattaforma TEAMS e registrati; questo al fine di consentire la frequenza da remoto, o in modalità differita, per chi eccezionalmente abbia impedimenti alla partecipazione in presenza, che rimane la modalità consigliata. Chi parteciperà in modalità differita fruendo delle registrazioni è tenuto a comunicare via mail al docente la avvenuta visione della lezione registrata; il docente registrerà manulamente la presenza in modalità differita.

La verifica della frequenza avverrà tramite raccolta di firme di presenza in aula (tramite scansione di QR code) e il dottorando è tenuto alla frequenza di almeno il 75% delle ore del corso.
La verifica delle conoscenze acquisite sarà effettuata con modalità definite dai singoli docenti.
Per motivi organizzativi, gli interessati sono pregati di contattare il Docente del Corso, dopo aver concordato la scelta col prorio tutor accademico; il contatto dovrà avvenire preferibilmente tramite iscrizione al sito Moodle del corso o in casi particolari tramite una email di dichiarazione di interesse a seguire il corso.

I corsi offerti dalla Scuola di dottorato in Scienze dell’Ingegneria sono fruibili anche da parte di dottorandi di altre sedi. Per l’iscrizione è necessario possedere credenziali di accesso rilasciate da UNIVPM; a tal fine, gli interni useranno le credenziali già in loro possesso, mentre per gli esterni è necessario compilare il modulo reperibile al link https://nia-dotnet.univpm.it/csi/esternididattica  indicando il Prof. Nicola Paone come Direttore di struttura e Davide Bevilacqua (PTA) come referente. Il dottorando che compila la richiesta riceverà una email con le credenziali per l’accesso ai servizi di rete che potrà utilizzare per l’accesso a Moodle e per la registrazione della presenza.

Offerta didattica comune a tutti i corsi di dottorato di UNIVPM

N.

COURSE

Professor

LINK to Moodle LMS

1

Technology Transfer and Innovation

Valentina Giannini

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24110

2

Design of research: European Projects

Gian Marco Revel

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24109

3

Intellectual property rightsErika Giorginihttps://learn.univpm.it/course/view.php?id=24125
4Fundamenta principles of Ethics and IntegrityL. Borgia

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24126

 

Didattica comune ai Corsi di Dottorato di Ingegneria

N.

COURSE

Professor

LINK to Moodle LMS

1

Project management techniques

Filippo Ciarapica

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24116

2

Virtual instruments (LabView) for monitoring and management of industrial systems

Milena Martarelli

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24117

3

Advanced virtual instruments (Labview - Matlab) for simulation and control of complex systems

David Scaradozzi

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24111

4

Cultural landscapes. . A methodological approach to evaluation, protection and conservation of Heritage

Antonello Alici

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24114

5

Mathematical programming and graph theory

Fabrizio Marinelli

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24115

6

Electron microscopy techniques and microanalysis

Paolo Mengucci

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24124

7

Water waves for the nearshore dynamics

Maurizio Brocchini

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24113

8

Open Sourse scientific software: Octave

Paolo Santini

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24118

9

Scientific writing and communication

Gianluca Coccia

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24119

10

Probability and statistics

Roberto Pierdicca

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24120

11

Bifurcations’ theory

Pierpaolo Belardinelli

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24121

12

Numerical Heat Transfer for Applications

Valerio D'Alessandro

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24122

13

Advances in Geomatics Engineering

Eva Savina Malinverni

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24112

14

Optimization for Green Transition

Ornella Pisacane

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=24123

 

Corsi tematici (La frequenza di questi corsi NON sostituisce l'obbligo di frequenza di almeno 48 ore nei corsi offerti dalla Scuola di Dottorato).

 

Ulteriore offerta didattica dei Corsi di Dottorato di ingegneria

In aggiunta ai due corsi obbligatori, da scegliere tra quelli offerti dalla Scuola di Dottorato, i dottorandi sono invitati a seguire altri corsi e/o seminari. Si possono scegliere corsi/seminari offerti anche da altri dottorati o corsi offerti dalla Laurea o dalla Laurea Magistrale o anche corsi offerti da enti esterni a questo Ateneo. La frequenza di questi corsi NON SOSTITUISCE l'obbligo di frequenza di almeno due dei corsi offerti dalla Scuola di DottoratoL'offerta dei tre dottorati di UNIVPM è reperibile ai seguenti link:

- Pagina dei corsi offerti dal Dottorato in Ingegneria dell'Informazione

- Pagina dei corsi offerti dal Dottorato in Ingegneria Industriale

- Pagina dei corsi offerti dal Dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura

 

Cicli di seminari

Visita la pagina delle NEWS

 

Corsi di lingua straniera

I dottorandi che intendano migliorare la loro conoscenza delle lingue straniere sono invitati ad informarsi presso il CSAL, che offre gratuitamente diversi corsi di lingua straniera (sia inglese che altre lingue), alcuni dei quali finalizzati anche al conseguimento di attestati di certificazione (livelli C1, B1 e B2). Consutate la pagina degli avvisi.

 

Corsi online su Office365

Sono fruibili online una serie di corsi su Office365. Accedere alla piattaforma Learn raggiungibile al seguente link: https://learn.univpm.it/course/index.php?categoryid=370 utilizzando le proprie credenziali di Ateneo. Dopo aver effettuato l’accesso, i corsi sono raggiungibili al percorso “CORSI DI DOTTORATO” – “A.A. 2022/2023” – “CORSI COMUNI DI ATENEO” – “APPLICATIVI OFFICE 365”.