Didattica Corso di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione
Denominazione corsi programmati |
N° ore del corso |
Nome docente |
Interno/esterno |
Mutuato in parte o in toto da Corsi di Laurea (L/LM) |
Anno I |
Anno II |
Anno III |
Eventuali crediti |
Valutazione finale |
Electronic Smart Systems |
72 |
Massimo Conti |
I |
LM |
X |
|
|
9 |
No |
Cybersecurity for networks |
72 |
Marco Baldi |
I |
LM |
|
X |
|
9 |
No |
Digital Communications |
72 |
Massimo Battaglioni |
I |
LM |
X |
|
|
9 |
No |
Reti di Sensori Wireless per IoT |
72 |
Paola Pierleoni |
I |
LM |
|
X |
|
9 |
No |
Software Cybersecurity |
72 |
Luca Spalazzi |
I |
LM |
X |
|
|
9 |
No |
Advanced Cybersecurity for IT |
72 |
Luca Spalazzi |
I |
LM |
|
X |
|
9 |
No |
Controllo Robusto |
24 |
Valentina Orsini |
I |
L |
X |
|
|
3 |
Sì |
Intelligenza Artificiale |
72 |
Aldo Franco Dragoni |
I |
LM |
X |
|
|
9 |
No |
Sistemi Operativi in Tempo Reale e Sistemi Operativi Distribuiti |
72 |
Aldo Franco Dragoni |
I |
LM |
X |
|
|
9 |
No |
Controllo di Sistemi Ibridi |
12 |
Giuseppe Conte |
I |
- |
X |
|
|
1.5 |
Si |
Sistemi Multifisici per l'Elettronica |
16 |
Luca Pierantoni |
I |
- |
|
X |
|
2 |
Sì |
Digital Holography and Imaging |
16 |
Andrea Di Donato |
I |
- |
|
X |
|
2 |
No |
Tecniche di Scanning Probe Microscopy (SPM) |
12 |
Marco Farina |
I |
- |
|
X |
|
1.5 |
Sì |
Metodi Ortogonali per l’Identificazione di Filtri Non-Lineari LIP |
12 |
Simone Orcioni |
I |
- |
|
x |
|
1.5 |
Sì |
Project Management PMI (Parte del Corso di "Project Management per l'ICT") |
48 |
Domenico Ursino |
I |
LM |
|
X |
|
6 |
Sì |
Project Management SCRUM (Parte del Corso di "Project Management per l'ICT") |
24 |
Domenico Ursino |
I |
LM |
|
X |
|
3 |
Sì |
Internet of Things |
24 |
Paola Pierleoni |
I |
- |
X |
|
|
3 |
Si |
Ottimizzazione di Sistemi Eco-Sostenibili |
24 |
Ornella Pisacane |
I |
- |
|
X |
|
3 |
Sì |
The finite difference time domain method to simulate and design electromagnetic structures |
12 |
Franco Moglie |
I |
- |
X |
|
|
1.5 |
Si |
Computational Audio Processing |
12 |
Stefano Squartini |
I |
- |
X |
|
|
1.5 |
Si |
Progettazione Statistica di Circuiti Integrati |
16 |
Paolo Crippa |
I |
- |
X |
|
|
2 |
Si |
Basics of Statistical Metrology |
12 |
Susanna Spinsante |
I |
- |
|
X |
|
1.5 |
Si |
Cloud Computing Learning Paths |
48 |
Domenico Ursino |
I (Corso in e-learning di tipo sperimentale in collaborazione con Microsoft) |
LM |
X |
|
|
6 |
Sì |
Teoria e Applicazioni delle Camere Riverberanti |
16 |
Valter Mariani Primiani |
I |
- |
X |
|
|
2 |
Sì |
Introduzione alla Teoria delle Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali |
14 |
Vincenzo Ambrosio |
I |
- |
X |
|
|
1.75 |
Sì |
Computer Vision e Deep Learning
Probabilità e Statistica
How to write a scientific paper
Metodi Statistici per la Bioingegneria |
72
8
15
72 |
Emanuele Frontoni
Agnese Ilaria Telloni
Gianluca Coccia
Agnese Sbrollini |
I
I
I
I |
LM
-
-
L |
X
X
X |
x |
|
9
1
1.875
9 |
Sì
No
Sì
Sì |
- Il calendario dei corsi mutuati dalla Laurea (L) o dalla Laurea Magistrale (LM) è definito dall’organizzazione didattica dei Corsi di Laurea (Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica e dell’Automazione) da cui derivano.
- Per quanto riguarda i corsi specifici del Dottorato il calendario per alcuni di essi è consultabile in calce. Il calendario degli altri corsi verrà fornito successivamente.
- Le aule delle lezioni saranno comunicate successivamente.
- Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare direttamente il docente.
* * * * *
Calendario (indicativo) dei corsi
Controllo di Sistemi Ibridi
Maggio 2021: 6 ore/settimana per 2 settimane - orario da definire.
Sistemi Multifisici per l'Elettronica
Il corso sarà erogato online, con modalità indicate agli iscritti direttamente dal docente.
21/04/2020 (2 ore) dalle 16:30 alle 18:30
22/04/2020 (2 ore) dalle 10:30 alle 12:30
23/04/2020 (2 ore) dalle 16:30 alle 18:30
28/04/2020 (2 ore) dalle 16:30 alle 18:30
29/04/2020 (2 ore) dalle 10:30 alle 12:30
30/04/2020 (2 ore) dalle 16:30 alle 18:30
05/05/2020 (2 ore) dalle 16:30 alle 18:30
06/05/2020 (2 ore) dalle 10:30 alle 12:30
07/05/2020 (2 ore) dalle 16:30 alle 18:30
12/05/2020 (2 ore) dalle 16:30 alle 18:30
13/05/2020 (2 ore) dalle 10:30 alle 12:30
14/05/2020 (2 ore) dalle 16:30 alle 18:30
Digital Holography and Imaging
Venerdi 6 Novembre 2020 14:30-16:30 Aula AT1
Venerdi 13 Novembre 2020 14:30-16:30 Aula AT1
Venerdi 20 Novembre 2020 14:30-16:30 Aula AT1
Venerdi 27 Novembre 2020 14:30-16:30 Aula AT1
Venerdi 4 Dicembre 2020 14:30-16:30 Aula AT1
Venerdi 11 Dicembre 2020 14:30-16:30 Aula AT1
Giovedi 17 Dicembre 2020 08:30-10:30 Aula EN3
Venerdi 18 Dicembre 2020 14:30-16:30 Aula AT1
Benchè si consigli la presenza in aula, le lezioni potranno essere seguite anche da remoto utilizzando la piattaforma Teams.
Techniques of Scanning Probe Microscopy (SPM)
4/3/2020 - 10.30/13.30 - Laboratorio di Microscopia del DII (Q. 170)
11/3/2020 - 10.30/13.30 - Laboratorio di Microscopia del DII (Q. 170)
18/3/2020 - 10.30/13.30 - Laboratorio di Microscopia del DII (Q. 170)
25/3/2020 - 10.30/13.30 - Laboratorio di Microscopia del DII (Q. 170)
Metodi ortogonali per l’identificazione di filtri non-lineari LIP
Mercoledì 13 Gennaio 2021: h. 9:30-12:30
Giovedì 14 Gennaio 2021: h. 9:30-12:30
Mercoledì 20 Gennaio 2021: h. 9:30-12:30
Giovedì 21 Gennaio 2021: h. 9:30-12:30
Il corso sarà erogato online, con modalità indicate agli iscritti direttamente dal docente.
Internet of Things
Lunedì 25 gennaio 2021: 14.30-17.30
Mercoledì 27 gennaio 2021: 9.30-12.30
Martedì 2 febbraio 2021: 14.30-17.30
Mercoledì 3 febbraio 2021: 9.30-12.30
Martedì 9 febbraio 2021: 14.30-17.30
Mercoledì 10 febbraio 2021: 9.30-12.30
Lunedì 15 febbraio 2021: 9.30-12.30
Mercoledì 17 febbraio 2021: 9.30-12.30
Le lezioni si terranno online, utilizzando la piattaforma Teams; istruzioni operative saranno fornite a tempo debito a tutti gli iscritti.
Ottimizzazione di Sistemi Eco-Sostenibili
- 20, 21, 27 e 28 Gennaio 2021 dalle 10.30 alle 13.30
- 3, 4, 10 e 11 Febbraio 2021 dalle 10.30 alle 13.30
The finite difference time domain method to simulate and design electromagnetic structures
16 Novembre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 - Aula 155/D1
23 Novembre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 - Aula 155/D1
30 Novembre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 - Aula 155/D1
Computational Audio Processing
La prossima edizione di questo corso si terrà nell'A.A. 2021-2022, verosimilmente nei mesi di Gennaio-Febbraio 2022.
Progettazione Statistica di Circuiti Integrati
Il corso sarà erogato online, con modalità indicate agli iscritti direttamente dal docente.
17 Giugno 2020 dalle 8.30 alle 11.30
18 Giugno 2020 dalle 8.30 alle 11.30
25 Giugno 2020 dalle 8.30 alle 11.30
26 Giugno 2020 dalle 8.30 alle 11.30
8 Luglio 2020 dalle 16.30 alle 18.30
9 Luglio 2020 dalle 16.30 alle 18.30
Basics of Statistical Metrology
Il corso sarà erogato online, con modalità indicate agli iscritti direttamente dal docente.
24.06.2020 15:30-17:30
25.06.2020 15:30-17:30
03.07.2020 10:00-12:00
09.07.2020 10:00-12:00
15.07.2020 15:30-17:30
16.07.2020 15:30-17:30
Teoria e Applicazioni delle Camere Riverberanti
Lunedì 25 Gennaio 2021, 9.00 – 13.00, online
Martedì 2 Febbraio 2021, 9.00 – 13.00, online
Martedì 16 Febbraio 2021, 9.00 – 13.00, online
Lunedì 22 Febbraio 2021, 9.00 – 13.00, online
Introduzione alla Teoria delle Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali
14 Ottobre 2020, ore 10.30-12.30
19 Ottobre 2020, ore 10.30-12.30
21 Ottobre 2020, ore 10.30-12.30
26 Ottobre 2020, ore 10.30-12.30
28 Ottobre 2020, ore 10.30-12.30
2 Novembre 2020, ore 10.30-12.30
4 Novembre 2020, ore 10.30-12.30
Le lezioni saranno erogate in modalità online utilizzando la piattaforma Teams.
Probabilità e Statistica
12 Gennaio 2021, ore 9.00-11.00
26 Gennaio 2021, ore 9.00-11.00
9 Febbraio 2021, ore 9.00-11.00
23 Febbraio 2021, ore 9.00-11.00
How to write a scientific paper
3 novembre 2020 dalle 09:30 alle 12:30 - Aula 145/1
10 novembre 2020 dalle 09:30 alle 12:30 - Online
17 novembre 2020 dalle 09:30 alle 12:30 - Online
24 novembre 2020 dalle 09:30 alle 12:30 - Online
1 dicembre 2020 dalle 09:30 alle 12:30 - Online
Per i corsi mutuati in parte o in toto da Corsi di Laurea (L/LM) i dottorandi dovranno far riferimento all'orario ufficiale della Facoltà, nonché interfacciarsi, ove necessario, direttamente con i Docenti.