Norme di Ammissione Lauree Triennali - 2019/20

Le norme pubblicate in questa pagina sono rivolte a studenti immatricolandi nell' AA 2019/20 a tutti i Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria - ad esclusione del Corso di Laurea Professionalizzante in "Tecniche della Costruzione e Gestione del Territorio" - per il quale si rimanda alle norme specifiche pubblicate alla pagina https://www.ingegneria.univpm.it/IT10/norme-ammissione-2019

 

Per essere ammessi ai Corsi di Laurea Triennali della Facoltà di Ingegneria  è richiesto il superamento di un test non selettivo predisposto dalla Facoltà di Ingegneria per la verifica della adeguata preparazione iniziale. IL MANCATO SUPERAMENTO DEL TEST NON IMPEDISCE L’IMMATRICOLAZIONE AI CORSI CHE POTRA’ COMUNQUE AVVENIRE DAL 15 LUGLIO 2019 AL 5 NOVEMBRE 2019, ma comporterà l’attribuzione di debito formativo OFA da recuperare con le modalità descritte dalle presenti norme.

 

DOMANDA DI AMMISSIONE AL TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE

La domanda di partecipazione al test di verifica delle conoscenze si presenta on line dal link che verrà pubblicato di volta in volta sulla home page https://www.ingegneria.univpm.it/ Per prendere visione delle conoscenze minime richieste e accedere alla simulazione di un quiz d’esempio si consiglia di consultare il sito https://test-ing.univpm.it/ nello spazio dedicato.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Il test di valutazione si svolgerà in modalità on line su una piattaforma informatica predisposta dalla Facoltà di Ingegneria. E' composto di 30 quesiti a risposta multipla (delle quali una esatta, tre errate, una "non rispondo") suddivise nelle categorie:

  • comprensione del testo (5 punti max conseguibili)
  • ragionamento logico (5 punti max conseguibili)
  • matematica elementare (15 punti max conseguibili)
  • fondamenti di scienze fisiche e chimiche (5 punti max conseguibili)

per ogni domanda è attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta sbagliata, 0.25 punti per ogni risposta "non rispondo". Il test è superato con un raggiungimento del 50% del punteggio massimo (15/30).

 

DURATA DELLA PROVA

Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo complessivo di 75 minuti.

 

CALENDARIO E SEDE DELLA PROVA

Il Test previsto per il mese di settembre si svolgerà presso le aule informatiche della Facoltà di Ingegneria – Polo didattico Monte Dago – via Brecce Bianche – 60131 Ancona – nei giorni 4 e 5 settembre 2019. Presentarsi nell’orario riferito al turno scelto in fase di registrazione con un documento di identità valido e il codice fiscale.  Nei mesi successivi si terranno ulteriori tornate di Test di Verifica delle Conoscenze, destinate a coloro che non abbiano superato né precedenti edizioni del test, né abbiano frequentato e superato i corsi di Avviamento-OFA. I calendari saranno pubblicati sul sito della Facoltà di Ingegneria che si consiglia di consultare regolarmente

 

RISULTATI DELLA PROVA

Il candidato potrà verificare il risultato della prova svolta sulla medesima piattaforma informatica di svolgimento del test a partire dal 09/09/2019. Si consiglia di salvare o stampare il risultato.

 

MODALITA' DI ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO (OFA)

Gli studenti, che non abbiano partecipato, o che abbiano partecipato ma non superato il test in nessuna delle sessioni offerte nelle giornate di orientamento o a settembre 2019, possono assolvere agli obblighi formativi frequentando i Corsi di Avviamento – OFA durante le prime due settimane di lezione, che si terranno presso la Facoltà di Ingegneria dal 9 al 21 settembre 2019, secondo il calendario disponibile a questa PAGINA. La frequenza ai corsi di Avviamento- OFA deve essere almeno del 75% e testimoniata dalle firme di presenza. Al termine del corso si terrà un test riservato, in modalità on line, analoga ai test generali di verifica sopra descritti, ma esclusivamente focalizzati sugli argomenti trattati nel corso. Il superamento di questo test vale come verifica positiva della preparazione iniziale. Per le loro caratteristiche di sostegno alle conoscenze in ambito matematico, e per il fatto di essere offerti solo in questa occasione prima dell’inizio delle lezioni, QUESTI CORSI SONO CONSIGLIATI A TUTTI GLI STUDENTI, compresi gli idonei e gli esonerati.

Gli studenti che non abbiano frequentato gli OFA, né partecipato o superato alcuna delle sessioni di test offerte dalla Facoltà, potranno comunque iscriversi, frequentare le lezioni curriculari e anche sostenere esami, ma dovranno necessariamente sostenere e superare entro il 31 ottobre 2020 un esame di contenuto matematico (nei settori scientifico-disciplinari da MAT/01 a MAT/09), per accedere al secondo anno.

Infine, coloro che non abbiano superato nessun test di verifica, che non abbiano superato il test specifico successivo ai Corsi di Avviamento – OFA , e che non abbiano superato esami dei settori matematici sopracitati entro il 31 ottobre 2020, potranno comunque  scriversi all’AA 2020/2021, ma dovranno farlo nuovamente al 1° anno come ripetenti, adeguandosi al piano di studi corrente.

SONO ESONERATI DALLA VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE:

  • gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che abbiano sostenuto con esito positivo i test di verifica delle conoscenze predisposti dalla Facoltà  di Ingegneria durante le diverse giornate di orientamento (febbraio, maggio, luglio 2019);
  • gli studenti già immatricolati in corsi di laurea di ordinamenti precedenti all’attuale D.M. 270/2004;
  • coloro che siano già in possesso di un altro titolo accademico, anche conseguito all’estero, o che siano già iscritti a corsi di studio di livello universitario all’estero, purché abbiano sostenuto con esito positivo almeno un esame;
  • gli studenti provenienti da corsi di studio di questa o altra sede universitaria, che abbiano già superato il test in qualsiasi altra facoltà o altro ateneo, oppure che abbiano assolto agli OFA negli anni accademici precedenti o che abbiano superato almeno un esame di contenuto matematico (settori scientifico-disciplinari da MAT/01 a MAT/09) negli atenei di provenienza;
  • gli studenti che abbiano sostenuto e superato un qualsiasi test di verifica delle conoscenze o di accesso programmato presso questa sede universitaria o in qualsiasi altra Facoltà o altro Ateneo, purché l’esito sia documentato anche allegando il bando delle norme di ammissione; in particolare agli studenti che abbiano sostenuto il TOLC-I del CISIA viene richiesto il punteggio di 15/50;
  • i candidati che abbiano superato il test nazionale per l’ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Edile – Architettura o Architettura o Medicina o Medicina Veterinaria con un punteggio uguale o superiore a 4 nella sezione Fisica/Matematica;
  • gli studenti decaduti o rinunciatari, già iscritti a un corso di studio di una qualsiasi Facoltà di Ingegneria che chiedano di re-immatricolarsi, purché abbiano sostenuto con esito positivo almeno un esame.

 

 

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
Presidenza Facoltà di Ingegneria
Polo Monte Dago, Via Brecce Bianche 60131 Ancona

 +39 0712204778
 +39 0712204690
presidenza.ingegneria@univpm.it

Ripartizione Corsi di studio Facoltà di Ingegneria
Polo Monte Dago, Via Brecce Bianche 60131 Ancona

 +39 0712204970
 +39 0712204949
segreteria.ingegneria@univpm.it