Le norme pubblicate in questa pagina sono rivolte a studenti immatricolandi nell' AA 2023/24 a tutti i Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria. Per i Corsi di Laurea ad indirizzo Professionale si rimanda ad un’attenta lettura delle specifiche norme di ammissione.
- Tecniche della Costruzione e Gestione del Territorio - norme specifiche di ammissione
- Sistemi Industriali e dell'Informazione - norme specifiche di ammissione
La Facoltà predispone per gli immatricolandi nell’a.a. 2023/2024 test di verifica delle conoscenze, al fine di poter valutare la propria preparazione di base. I test si svolgeranno nei mesi di luglio e settembre, in modalità e date da definire.
La Facoltà organizza i Corsi di avviamento – OFA – che si svolgeranno due settimane prima delle lezioni, per un totale di 24 ore, da tenersi secondo un calendario da pubblicare nel sito web di Facoltà.
Sono esonerati dal test di verifica delle conoscenze:
- gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che abbiano sostenuto i test di verifica delle conoscenze predisposti dalla Facoltà di Ingegneria durante le giornate di orientamento;
- coloro che siano già in possesso di un altro titolo accademico, anche conseguito all’estero, o che siano già iscritti a corsi di studio di livello universitario, purchè abbiano sostenuto con esito positivo almeno un esame di contenuto matematico (SSD tra MAT/01 e MAT/09);
- gli studenti provenienti da Corsi di Studio di questa o altra sede universitaria, che abbiano già superato il test in qualsiasi altra Facoltà od altro Ateneo, oppure che abbiano assolto agli OFA negli anni accademici precedenti o che abbiano superato almeno un esame di contenuto matematico (SSD tra MAT/01 e MAT/09);
- gli studenti che abbiano sostenuto e superato un qualsiasi test di verifica delle conoscenze o di accesso programmato presso questa sede universitaria o in qualsiasi altra Facoltà od altro Ateneo, purchè l’esito sia documentato anche allegando il bando delle norme di ammissione; in particolare agli studenti che abbiano sostenuto i TOLC-I del CISIA viene richiesto il punteggio di 15/50;
- i candidati che abbiano superato il test nazionale per l’ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura o Architettura o Medicina o Medicina Veterinaria con un punteggio uguale o superiore a 4 nella sezione Fisica/Matematica;
- gli studenti decaduti o rinunciatari, già iscritti ad un corso di studio di una qualsiasi Facoltà di Ingegneria che chiedano di re-immatricolarsi, purchè abbiano sostenuto con esito positivo almeno un esame tra quelli indicati nelle attività formative di base;
- gli studenti immatricolati negli anni accademici dal 2019/2020 al 2022/2023, durante il periodo riconosciuto di emergenza sanitaria pandemica.
Per gli immatricolandi, l’OFA da assolvere entro il 09/08/2024, verrà comunque considerata adempiuta anche in carenza dello svolgimento del test di verifica delle conoscenze in caso di sostenimento con esito positivo di almeno un esame tra quelli indicati nelle attività formative di base.