Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
I laureati magistrali in Ingegneria Meccanica potranno inserirsi come professionisti nel settore industriale meccanico, assumendo ruoli di più alto livello tecnico e di maggiore responsabilità rispetto ai laureati triennali.
In particolare, i laureati magistrali potranno affrontare tematiche progettuali avanzate, anche di notevole complessità e curare l'innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi processi tecnologici, quali ad esempio:
- la progettazione meccanica assistita
- la gestione, l'organizzazione e la pianificazione della produzione
- la costruzione di componenti meccanici e di sistemi meccanici complessi
- la progettazione di processi, sistemi ed impianti per l'energia
Il percorso formativo la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica offre una visione complessiva del processo integrato di sviluppo di prodotti e sistemi, prendendo in esame sia gli aspetti legati al ciclo di vita dei prodotti (progettazione, scelta dei materiali, produzione, collaudo e gestione in opera) sia le metodologie (strumenti di progettazione e produzione assistite da calcolatore).
Le competenze acquisite in tale percorso formativo rendono i laureati magistrali in ingegneria meccanica qualificati per operare professionalmente nei diversi settori dell'ingegneria meccanica.
Organizzazione Didattica
La guida completa si trova nella pagina relativa all'offerta formativa della Facoltà
Esami
Tutte le informazioni relative agli esami, compreso l'elenco degli appelli d'esame e la descrizione della procedura di iscrizione, sono disponibili sulla pagina relativa agli esami di profitto.
Elenco Insegnamenti e Docenti
Insegnamento
|
Docente
|
Ciclo
|
c.f.u.
|
Primo Anno
|
|||
Progettazione Funzionale
|
I
|
9 | |
Aerodinamica e Gasdinamica
|
I
|
9
|
|
Macchine e Reti Elettriche
|
II
|
9
|
|
Lingua Straniera Livello Avanzato | II | 3 | |
Primo Anno: curriculum meccanico-costruttivo | |||
Meccanica del Continuo | Lenci Stefano | I | 9 |
Progettazione Meccanica | Chiappini Gianluca | II | 9 |
Metallurgia Meccanica
|
II
|
9
|
|
Primo Anno: curriculum termomeccanico | |||
Misure e Controlli Termotecnici (A/L) | Tomasini Enrico Primo | I | 9 |
Misure e Controlli Termotecnici (M/Z) | Castellini Paolo | I | 9 |
Termotecnica | Polonara Fabio | II | 9 |
Energetica | Ricci Renato | II | 9 |
Secondo Anno: curriculum progettuale costruttivo
|
|||
Impianti di Conversione Energetica
|
Comodi Gabriele |
I
|
9
|
Prototipazione Virtuale
|
I
|
9
|
|
Progettazione di Impianti Industriali
|
I
|
9
|
|
Studi di Fabbricazione
|
II
|
9
|
|
Corso a scelta
|
|
|
6
|
Corso a scelta
|
|
|
6
|
Tirocinio
|
|
|
3
|
Prova finale
|
|
|
15
|
Secondo Anno: curriculum termomeccanico
|
|||
Impianti di Conversione Energetica | Comodi Gabriele | I | 9 |
Motori a Combustione Interna
|
I
|
9
|
|
Progettazione di Impianti di Climatizzazione
|
I
|
9
|
|
Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche
|
Rossi Marco |
I
|
9
|
Corso a scelta
|
|
|
6
|
Corso a scelta
|
|
|
6
|
Tirocinio
|
|
|
3
|
Prova finale
|
|
|
15
|
Elenco corsi a scelta
|
|||
Insegnamento
|
Docente
|
Ciclo
|
c.f.u.
|
Fluidodinamica Computazionale | Crivellini Andrea | II | 6 |
Turbomacchine
|
II
|
6
|
|
Sistemi Oleodinamici e Pneumatici
|
Pelagalli Leonardo |
II
|
6
|
Tecnica del Freddo
|
II
|
6
|
|
Trasmissione del Calore
|
II
|
6
|
|
Metodi e Strumenti per la Diagnostica
|
I
|
6
|
|
Misure e Controlli Industriali
|
II
|
6
|
|
Meccanica delle Macchine Automatiche
|
II
|
6
|
|
Costruzione di Autoveicoli | Amodio Dario | II | 6 |
Progettazione agli Elementi Finiti
|
Sasso Marco |
II
|
6
|
Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto
|
II
|
6
|
|
Sistemi Integrati di Produzione (MECC)
|
Forcellese Archimede |
I
|
6
|
Progettazione di Impianti Industriali Termomeccanici
|
II
|
6
|
|
Metallurgia dei Metalli non Ferrosi
|
II
|
6
|
|
Tecnologia delle Materie Plastiche e dei Compositi
|
Bellezze Tiziano |
II
|
6
|
Ingegneria Economico Gestionale
|
Serena Mandolesi |