Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Triennale
ING-INF/01
Elettronica Analogica (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. delle Telecomunicazioni, Ing. Informatica e dell'Automazione - Fermo

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Conoscere i principi di funzionamento degli amplificatori a singolo transistor. Saper analizzare amplificatori multistadio e con retroazione. Saper progettare semplici amplificatori multistadio a componenti discreti o con l'uso di amplificatori operazionali.

 

Programma :

 

Nozioni Introduttive. Analisi di circuiti non-lineari: linearizzazione, analisi in DC, analisi alle variazioni o AC. Richiami di elettrotecnica: bipoli lineari, partitori di tensione e corrente, modelli circuitali degli amplificatori come doppi bipoli.
Applicazioni Non Lineari. Il diodo: caratteristiche, modelli per grandi segnali. Modello per piccoli segnali. Il diodo zener. Circuiti con diodi: limitatori, DC restoring, voltage doublers, rettificatore a semionda, rettificatore a doppia semionda, rivelatore di picco. Regolatore di tensione con diodo zener. Progetto di un alimentatore stabilizzato.
BJT. Elementi di elettronica dello stato solido: materiali isolanti, conduttori, semiconduttori. Diagrammi a bande, giunzione p-n, transistor bipolare a giunzione: flussi dei portatori.
Configurazioni elementari a BJT: Emettitore comune. Polarizzazione: circuito di autopolarizzazione o a quattro resistenze. EC: studio in AC e DC. Configurazioni elementari con BJT: Emettitore Comune con resistenza di emettitore, Base Comune e Collettore Comune. Specchi di corrente a BJT. Specchio con resistenze, specchio di Wilson, specchio di Wilson modificato, specchio cascode.
MOSFET. Funzionamento qualitativo del MOSFET: diagrammi a bande. Caratteristiche di trasferimento e d'uscita. Reti di polarizzazione e amplificatori a singolo stadio.
Comportamento in frequenza. Comportamento in frequenza dell'emettitore comune, del base comune, del collettore comune e del cascode, analizzato con il metodo delle costanti di tempo. Polarizzazione del cascode.
JFET. Caratteristiche di trasferimento e d'uscita.
Amplificatori differenziali e multistadio. Analisi per grandi segnali, Analisi generale del differenziale: calcolo del guadagno differenziale, del guadagno di modo comune, CMRR. Amplificatore differenziale con carico attivo. Amplificatori a più stadi.
La retroazione. Proprietà della retroazione negativa. Le quattro tipologie fondamentali: serie-serie, parallelo-parallelo, serie-parallelo, parallelo-serie. Il problema della stabilità, compensazione.
Amplificatore Operazionale. L'Op-Amp. ideale, semplici applicazioni, op-amp. reali, comportamento in frequenza, compensazione.
Stadi d'uscita. Classe A, B, AB. Considerazioni sul progetto di amplificatori di potenza a bassa frequenza.

 

Testi di Riferimento :

 

Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock, "Elettronica Analogica", seconda edizione, McGraw-Hill, 2005.
Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock, "Circuiti integrati analogici", seconda edizione, McGraw-Hill, 2005.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L'esame consiste in una prova scritta e una orale.

 

Ricevimento Studenti :

 

Dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 16:00.

 


 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708