
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
le conoscenze tecniche relative agli impianti
ed alle macchine utilizzabili per l’industrializzazione
dei processi tecnologici nella produzione degli
impasti e della carta. Fornire, anche, le cognizioni
tecniche per la progettazione e la conduzione
degli impianti per la carta.
Programma
:
Nozioni teoriche e pratiche di meccanica
dei fluidi nel processo cartario.
Macchine ed impianti per la preparazione degli
impasti:spappolamento, epurazione ad alta densità,
depastigliazione, raffinazione (nuovi raffinatori
conici ed a dischi, installati in serie od in
parallelo, con o senza ricircolo), dosaggio. Macchine
ed impianti per la produzione di: pasta meccanica
(con sfibratori pressurizzati), pasta chemi e
termo meccanica, pasta da carta riciclata ed impianto
di disinchiostrazione. Impianto di testa di macchina:
epurazione (a ciclone ed a cestello), sistemi
di disareazione. La regolazione di portata e pressione
con pompa a velocità variabile. Il problema
delle pulsazioni di pressione. Il circuito delle
acque bianche ed i recuperatori di fibre.
L’impianto di recupero dei “fogliacci”
di produzione: pulperazione, stoccaggio e dosaggio.
Le tine di miscelazione e stoccaggio dell’impasto,
agitatori e miscelatori. Strumentazione per il
controllo del processo dalla pulperazione alla
macchina continua (portata, densità, pressione,
livello..).Sistemi di stoccaggio e trasporto delle
materie prime e della carta.
Testi di Riferimento :
Pietro Gianni, "Movimento
di fluidi incomprimibili in cartiera",
Collana tecnica ATICELCA
AAVV "Introduzione alla fabbricazione
della carta", Collana tecnica ATICELCA
Heinrich L. Baumgarten, " La Tecnologia
Cartaria", Collana tecnica ATICELCA
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Colloquio orale.
Ricevimento Studenti :
Mercoledì, dalle ore 12:00
alle 14:00
|