
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso introduce l’allievo alla strumentazione
di misura industriale fornendo gli elementi necessari
alla comprensione dei processi di misura, della
interazione tra misurando e sistema di misura,
dei principi di funzionamento di sensori e trasduttori,
del loro impiego in laboratorio ed in ambito industriale.
Programma
:
Il
corso mira a fornire le nozioni fondamentali per
le misure meccaniche e termiche e per le metodologie
di collaudo. Mediante lezioni teoriche, esercitazioni
di laboratorio ed esempi pratici vengono analizzate
le principali metodologie di misura delle grandezze
fisiche di maggiore interesse in campo industriale.
Generalità sul concetto di misura. Applicazione
della strumentazione di misura nei vari settori
industriali, in particolare nel collaudo. Caratterizzazione
di uno strumento: taratura, determinazione delle
caratteristiche statiche e dinamiche. Elementi
di analisi del segnale e di elaborazione dei dati.
Sistemi tradizionali ed innovativi per misure
di: dimensione, spostamento, deformazione, velocità
di solidi (traslazione e rotazione), velocità
di fluidi, accelerazione, forza, coppia, potenza,
pressione, portata, temperatura, flussi di calore.
Testi
di Riferimento :
1)
Measurement systems: application and design, E.Doebelin,
ed. Mc Graw Hill;
2) Les capteurs en instrumentation industrielle,
G. Asch, ed. Dunod;
3) Instrumentation for engineering measurements,
J.W.Dally, W.F.Riley, K.G.Mc Connell, ed. John
Wiley & sons;
4) Theory and design for mechanical measurements,
R.S.Figliola, D.E.Beasley, ed John Wiley.
5) Handbook of measurement science, P.H.Sydenham,
vol.1, 2, ed. John&Wiley;
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame
è orale
Ricevimento Studenti :
Il docente è disponibile
presso la sede di Fabriano nei giorni di lezione
e riceve prima e dopo della lezione; egli è
inoltre disponibile ogni giorno presso la sede
di Ancona. E’ inoltre possibile richiedere
un appuntamento.
|