
english version
Obiettivi
Formativi :
Trasferire
agli studenti un approccio sistemico alle problematiche
della gestione dei flussi fisici e dei flussi
informativi aziendali in modo da renderli capaci
di leggere attraverso i numeri i processi aziendali.
La velocità di interazione tra sistemi
(aziende) resa possibile dalle nuove tecnologie
informatiche, impone la necessità di presidiare
i nodi critici del processo in logica di coordinamento.
Programma :
Cenni di statistica (elementi di
statistica descrittiva e studio di alcune funzioni)
- La Logistica come visione integrata
dei processi.
- Le strutture fisiche di supporto
alla Logistica: imballaggi, movimentazione interna,
stoccaggio, picking, trasporti.
- Criteri di progettazione e gestione
dei magazzini.
- La gestione della scorte e politiche
ad essa associabili
- La distribuzione dei prodotti:
previsioni, struttura reti distributive, ottimizzazione
scorte e flussi.
- L’integrazione di canale.
- La gestione degli approvvigionamenti.
- La Revers Logistics: recupero
e riutilizzazione dei prodotti e degli imballaggi
dismessi. - Logistica e informatica.
- L’outsourcing dei servizi
logistici.
- Il controllo dei costi, della
produttività e della qualità dei
sistemi logistici.
- L’evoluzione della Logistica:
la Supply Chain Management, elementi strategici
ed organizzativi, il ruolo dei sistemi e delle
reti informatiche.
- integrazione dei processi tra
i partecipanti alla S.C.
- il monitoraggio della “collaborazione:
definizione degli indicatori e costruzione del
sistema KPI (Key Performance Indicators).
Testi di Riferimento :
SHAPIRO – FERROZZI: Logistica
e Strategia I e II
RUSHTON-OXLEY – Handbook
of Logistic and Distribution Management
AGUIARI-MARINI: La Logistica
nell’economia senza frontiere
C. POIRER : Advanced Supply
Chain Management
A questi si aggiungeranno di volta in volta: dispense
curate dal Docente, copia di articoli di riviste,
lucidi proiettati durante il corso, esercitazioni
basate su casi aziendali concreti.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Colloquio Orale durante il quale
si risolveranno alcuni esercizi.
Ricevimento Studenti :
- LUN. 12.30 – 14.30 / MAR.
10.30 – 11.30 (Durante il periodo di lezione)
- Negli altri periodi concordare incontro via
E-MAIL all’indirizzo: raf.castaldo@tin.it
|