
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
la base per la comprensione delle problematiche
affidabilistiche riguardanti la progettazione
meccanica, le modalità di guasto, i metodi
per prevedere o migliorare l’affidabilità
di un sistema meccanico.
Programma
:
Progettazione
di collegamenti bullonati secondo normativa UNI
10011: classi di resistenza - modalità
di impiego - analisi dei carichi agenti –
coefficienti di sicurezza – unioni ad attrito
– verifiche a rifollamento e taglio delle
forature. Esempi ed esercizi.
Cenni di tipologie di rottura: fatica, usura,
danno casuale.
Funzioni
di guasto: funzione gausssiana - funzione di Weibull
- funzione esponenziale. Funzione di affidabilità.
Tasso di guasto. MTBF. Interpolazione di dati
sperimentali. Affidabilità di oggetti non
nuovi. Esempi ed esercizi.
Reti di affidabilità per sistemi meccanici
complessi – calcolo dell’affidabilità
di un sistema multicomponente.
Scelta
del coefficiente di sicurezza in base a considerazioni
probabilistiche.
Metodi per aumentare l’affidabilità:
selezione dei componenti, collaudo, derating,
ridondanza.
FMEA e FMECA: esempi di stesura delle tabelle
per organi meccanici di semplice funzionamento.
Albero dei guasti. Esempi ed esercizi.
Testi
di Riferimento :
G.
Nerli “Lezioni di Costruzione di Macchine”,
Vol. I
Levrotto & Bella P.Citti, G. Arcidiacono,
G. Campatelli “Fondamenti di Affidabilità”
McGraw-Hill
F. Cirillo “Progetto di Sistemi Meccanici”
McGraw-Hill
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova
scritta orale.
Ricevimento Studenti :
da concordare con il docente.
|