
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso ha lo scopo di tracciare le basi della trasmissione
del calore e della fluidodinamica passando per
una serie di applicazioni pratiche di interesse
ingegneristico. Verranno così affrontati
i problemi: dello scambio termico coniugato (conduzione-convezione)
in sistemi di trasporto fluidico, dello scambio
termico e diffusivo in getti di fluido, dello
scambio termico in scambiatori di calore compatti,
a fascio tubero ed a piastre. Saranno inoltre
affrontati le maggiori problematiche connesse
alla ventilazione naturale e forzata degli ambienti
abitati.
Programma
:
La
Convezione Forzata all’interno di ambienti
confinati
- Scambio termico convettivo nei tubi e nei canali
- Scambio termico in presenza di tratti non rettilinei
Esercitazione sullo scambio termico coniugato
in una condotta interrata, con richiami di trasmissione
del calore per conduzione in mezzi seminfiniti
ed in strutture cilindriche.
La Convezione Forzata all’esterno di ambienti
confinati
- Scambio termico convettivo su lastra piana e
su superfici curve
- Scambio termico convettivo su corpi tozzi
- Scambio termico convettivo in sistemi alettati
ed effetti di mutua influenza.
Esercitazione sullo scambio termico in sistemi
alettati, con richiami di trasmissione del calore
per conduzione in aletta di forma regolare.
La Convezione Forzata mediante getti.
- Getti liberi
- Getti confinati
- Diffusori a getto
Esercitazione sullo scambio termico convettivo
in sistemi di ventilazione per aria condizionata.
La Convezione naturale
- Scambio termico convettivo su lastra piana verticale
ed orizzontale.
- Scambio termico convettivo in sistemi confinati
per diverse condizioni a contorno di riscaldamento.
Esercitazione sullo scambio termico in dissipatori
alettati utilizzati per il raffreddamento di apparati
elettronici.
Scambio termico con fluidi bifase
- La trasmissione del calore nell’ebollizione
- Il trasporto bifase all’interno delle
condotte.
- Criteri per il calcolo dello scambio termico
in evaporatori e condensatori.
Elementi di dimensionamento di scambiatori di
calore compatti.
Testi
di Riferimento :
- G. Guglielmini, Pisoni –
Trasmissione del calore
- F. Incropera D. P. DeWitt – Fundamentals
of Heat Transfer and Mass Transfer
John Wiley & sons ISBN 0-471-61246-4
- Dispense del corso.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Solo prova orale.
Ricevimento Studenti :
Venerdì mattina.
|