
english version
Obiettivi
Formativi :
Lo
studente dovrà essere messo in grado di
progettare adeguatamente una codifica di canale,
per i diversi tipi di applicazioni che essa consente.
Programma
:
Applicazioni
della codifica di canale. Aspetti sistemistica.
Guadagno di codifica. Sistemi a rate variabile.
Costi di una codifica di canale. Codici a blocco.
Impostazione polinomiale. Codici ciclici. Odici
duali. Impostazione matriciale. Esempi: codici
di Hamming, ripetuti, simplessi, a bit di parità.
I codici BCH. Codifica convoluzionale. Codici
punturati. Algoritmo di Viterbi. Codifica concatenata.
Codici per combattere fading o sequenze di errori.
Uso di interallacciatori. Codici turbo. Complessità
di decodifica. Shift register per codificare e
decodificare semplici codici. Decisione hard e
decisione soft. Trelli code modulation.
Testi
di Riferimento :
G. Cancellieri: “Telecomunicazioni
– Servizi, Sistemi, Segnali” , Pitagora,
Bologna
Dispense a cura del docente.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Prova orale.
Ricevimento Studenti :
Giovedì ore 10.30-12.30
|