Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Specialistica
ING-IND/16
Studi di Fabbricazione (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Meccanica Industriale

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Il corso si propone di fornire allo studente nozioni relative alla fabbricazione in relazione alla generazione dei relativi cicli, utilizzando anche le moderne tecniche computer – aided, e allo studio del lavoro nell’ottica della riduzione delle inefficienze di fabbricazione.

 

Programma :

 

La fabbricazionee il suo ruolo nell’azienda industriale: ciclo di realizzazione del prodotto, le attività e le quantità prodotte, funzioni tecniche nella produzione,
Progettazione integrata di prodotto-processo- sistema produttivo
Studio del ciclo di fabbricazione: definizioni di fase, sottofase e operazione elementare, analisi critica del disegno di progetto e valutazione dei dati di partenza, scelta dei processi tecnologici, individuazione delle macchine in grado di realizzare i processi.
Pianificazione dei processi di fabbricazione assistita dal calcolatore: CAPP variante, CAPP generativo, CAPP semigenerativo.
Studio del lavoro: studio dei metodi e misurazione del lavoro. Studio dei costi di fabbricazione
Esempi di cicli di fabbricazione: lavorazioni alle macchine utensili, lavorazioni di stampaggio massivo e di lamiere e processi di formatura da liquido.

 

 

Testi di Riferimento :

 

F. Giusti, M. Santochi, “Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
F. Gabrielli, “Appunti di Tecnologia meccanica”, Pitagora Editrice, Bologna
F. Gabrielli, “Appunti di Programmazione e Controllo della Produzione”, Pitagora Editrice, Bologna.
M. Rossi, Attrezzature meccaniche, Casa Editrice Hoepli.
M. Rossi, Stampaggio a caldo dei metalli, Casa Editrice Hoepli.
ILO-International Labour Office, “Studio dei tempi e misurazione del lavoro”, Casa Editrice Franco Angeli.
ILO-International Labour Office, “Come migliorare l’efficienza del lavoro e ridurre i costi. Work study e studio dei metodi di lavoro”, Casa Editrice Franco Angeli.
S. Furlan, “La moderna contabilità industriale”, Casa Editrice Franco Angeli.
P. Scallan, “ Process Planning”, Butterworth-Heinemann, 2003
Dispense fornite dal docente.

 

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L’esame consiste in una prova orale.

 

 

Ricevimento Studenti :

 

Lunedì dalle 11:30 alle 14:00
Martedì dalle 16:30 alle 18:30
Venerdì dalle 12:00 alle 14:00.

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708