
english version
Obiettivi
Formativi :
Acquisizione
delle conoscenze per l’elaborazione di un
progetto esecutivo di recupero e/o di restauro
Programma
:
Evoluzione
del pensiero sul restauro. La meccanica delle
murature e esplicitazione dei quadri lesivi. Problematiche
connesse al restauro dell’architettura moderna.
Analisi di repertori di tecniche di intervento.
Degradi e dissesti delle strutture lignee e analisi
di repertori di tecniche di intervento. Il miglioramento
e l’adeguamento sismico degli edirfici.
Testi
di Riferimento :
Dispense
Munafò P. “Le capriate lignee antiche
per i tetti a bassa pendenza – evoluzione,
dissesti e tecniche di intervento”, Alinea
Ed., Firenze 2002
Munafò P., “Recupero dei solai in
legno” Flaccovio Ed., Palermo 1990
Domenici G., “le tecniche per il recupero
edilizio”, NIS, Roma 1994
Giuffrè A., “Letture sulla meccanica
delle murature storiche”, Edizioni Kappa,
Roma 1991
Torsello P.B., “La materia del restauro”,
Marsilio Ed., Venezia 1988
Marconi P., “Il restauro e l’architetto”,
Marsilio Ed., Venezia 1993
Modalità di svolgimento
dell’esame :
prova orale sui contenuti del corso
Ricevimento Studenti :
Lunedì 10,00-12,00
|