
english version
Obiettivi
Formativi :
Acquisire
capacità progettuali autonome di componenti
e sistemi meccanici anche di elevate prestazioni
o in condizioni gravose di impiego.
Programma
:
Relazioni
costitutive tensioni-deformazioni in campo elasto-plastico.
Fatica oligociclica: modello di Manson-Coffin,
modello di Morrow. Cicli di deformazione a media
non nulla. Scorrimento viscoso. Applicazioni:
palettature di turbina, rilassamento tensionale.
Meccanica della frattura: teoria di Griffith,
teoria tensionale, concetto di tenacità.
Propagazione per fatica del difetto: modello di
Paris. Analisi ed elaborazione degli spettri di
carico: diagrammi delle eccedenze e delle occorrenze,
metodo del RainFlow.
Tubi e serbatoi di grande spessore: relazioni
di calcolo fondamentali per tensione e deformazione,
sotto carichi di pressione e termici. Tensione
radiale, circonferenziale e assiale. Effetti di
bordo per tubi cilindrici.
Testi
di Riferimento :
J. A. Collins
Failure of Materials in Mechanical Design
Ed. John Wiley & Sons
David Broek
The Practical use of Fracture Mechanics
Ed. Kluwer Academic Publishers
Antonio Gugliotta
Introduzione alla Meccanica della Frattura lineare
elastica
Ed. Levrotto & Bella – Torino
Laura Vergani
Meccanica dei materiali
McGraw Hill – Milano
Appunti dalle lezioni del Prof. D. Amodio
Appunti dalle lezioni del Prof. G. Santucci
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Prova orale
Ricevimento Studenti :
Mercoledì, Giovedì
17.30 – 19.30.
|