
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso si propone la trattazione dei fenomeni dell’impatto
ambientale derivante da installazioni industriali
e da impianti, con particolare interesse per i
problemi dell’inquinamento acustico indotto
nel territorio circostante, al fine di sensibilizzare
gli allievi ai temi del miglioramento dell’abitare
il territorio e per realizzare condizioni di benessere
acustico.
Programma :
Cenni di acustica. Fisiologia dell’orecchio.
Analisi spettrale. Phon e curve isofoniche. Livello
equivalente ponderato A, B, C e D. Esposizione
al rumore. Materiali e strutture fonoassorbenti.
Risonanza. Onde stazionarie. Isolamento acustico.
Potere fonoisolante ideale e reale delle pareti
e degli infissi. Esposizione al rumore negli stabilimenti
produttivi e nelle aree circostanti. Rumore dei
ventilatori e di alcune tipologie di impianti
tecnici. Rumore degli impianti a turbina a gas.
Rumore nei tubi e nelle condotte. Interventi per
il controllo del rumore interno ed esterno. Schermi
fissi e mobili per rumore interno. Barriere artificiali
e vegetali. Cabine di riposo acustico. Cappottatura
integrale o parziale delle macchine rumorose.
Silenziatori dissipativi e reattivi. Valutazioni
delle diverse dislocazioni delle sorgenti di rumore
rispetto ai ricettori. Vibrazioni delle strutture.
Proprietà vibro-acustiche delle strutture.
Esposizione alle vibrazioni. Accelerometro. Materiali
resilienti. Molle elicoidali. Pavimenti galleggianti.
Criteri di valutazione del rumore ambientale.
Misure e normativa.
Testi di Riferimento :
- L.L.Beranek, Noise and Vibration Control,
INCE, USA, 1988.
- L.L.Beranek, I. L. Vér, Noise and
Vibration Control Engineering, John Wiley
& Sons, Inc. N.Y., 1992.
- I.Barducci, Acustica applicata, Roma,
Ed.Sistema, 1975.
- I. Sharland, L’attenuazione del rumore,
Ed. Woods Italiana,1980
- ISPESL, Conferenza dei Presidenti delle Regioni
e delle Province Autonome, Manuale di buona pratica,
“Metodologie e interventi tecnici per
la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”,
versione approvata il 26.12.2004.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame consta della sola
prova orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì 10.00-12.00.
|