
english version
Obiettivi
Formativi :
Al termine del corso gli allievi devono essere
in grado di conoscere quali sono le risorse di
energia primaria accessibili in natura, la loro
disponibilità e la possibilità di
conversione in risorse secondarie; di conoscere
gli strumenti metodologici e le conoscenze ingegneristiche
utili per l’analisi e la valutazione dei
principali sistemi energetici industriali e civili.
Programma :
Fonti energetiche fossili: petrolio,
carbone e gas naturale. Gasificazione del carbone.
Idrogeno: elementi di termochimica e catalisi,
processi elettrolitici. Utilizzazione dell’idrogeno
nelle celle a combustibile. Celle a combustibile.
Georisorse ed idroelettricità. Energia
solare: utilizzazioni termiche, collettori e calcolo
del rendimento, sistemi passivi. Energia solare:
conversione fotovoltaica e tecnologia delle celle
solari. Energia eolica: teoria di Betz e rendimento
teorico dell’aerogeneratore, aeromotori
in genere. Energia marina: gradiente termico marino,
maree, moto ondoso e correnti marine. Energia
da biomasse e da RSU. Energia nucleare: fissione
nucleare, impianti nucleari e sicurezza negli
impianti nucleari. Cenni sulla fusione nucleare.
Conversione diretta dell’energia: termoelettricità,
M.H.D.. Accumulo energetico: accumulo elettrochimico,
meccanico e termico.
Testi di Riferimento :
Appunti dalle lezioni
Materiale didattico ad uso interno redatto dal
Docente e disponibile presso il dipartimento di
Energetica.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova orale.
Ricevimento Studenti :
Giovedì dalle ore 9.00 alle
ore 12.00
|