
english version
Obiettivi
Formativi :
Principi generali per la modellazione matematica
e l'analisi numerica di alcuni problemi di ingegneria
geotecnica connessi con la costruzione di rilevati.
I relativi calcoli vengono affrontati sia attraverso
metodi tradizionali che mediante pacchetti software
forniti dal docente.
Programma :
Richiamo nozioni base di meccanica
delle terre (classificazione, resistenza, rottura,
comportamento tenso-defomativo, calcolo dei cedimenti).
Rilevati in terra (progetto, verifiche di stabilità
e funzionalità, materiali impiegati, procedure
e tecniche costruttive, monitoraggio).
Idraulica dei terreni (modello di mezzo poroso,
permeabilità, moti di filtrazione, moto
vario, consolidazione, accoppiamento).
Impiego del PC come supporto per l'analisi di
problemi di geotecnica.
Metodi numerici per la risoluzione di problemi
tipici della geotecnica e valutazione critica
dei risultati ottenuti. Il metodo agli elementi
finiti
Testi di Riferimento :
J. Atkinson Geotecnica
McGraw - Hill 1993 trad. it. 1997
R.J. Mitchell Earth Structures Engineering
Allen & Unwin 1983
[CUR] Building on Soft Soils Balkema
1996
Colombo-Colleselli Elementi di Geotecnica
Zanichelli 1996 (2° ed.)
GEOSLOPE Manuali dei programmi SIGMA\W,
SEEP\W.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Colloquio orale con la possibilità
di discussione degli elaborati sviluppati durante
le esercitazioni.
Ricevimento Studenti :
mercoledì 12:30-13:30
venerdì 9:30-10:30
|