
english version
Obiettivi
Formativi :
Acquisire
conoscenze sui principi di funzionamento e sulle
principali caratteristiche elettriche e meccaniche
dei diversi azionamenti elettrici allo scopo di
fornire gli strumenti necessari per progettare
i sistemi di controlli dei motori elettrici e
per scegliere e dimensionare i sistemi di attuazione
per diverse applicazioni industriali, come ad
esempio i processi manifatturieri, i processi
continui e i sistemi di trasporto.
Programma
:
Il
corso intende fornire conoscenze approfondite
per la progettazione ed utilizzo di azionamenti
elettrici. Dalla conoscenza dei motori elettrici
in corrente continua, acquisita nei precedenti
corsi, si analizzerà in modo approfondito
e completo il principio di funzionamento dei motori
in corrente alternata e dei motori brushless con
l’obiettivo di individuare gli schemi di
controllo più appropriati per tali macchine
elettriche. I principali argomenti del corso sono
di seguito elencati. Trasformata di Park. Modelli
equivalenti macchine asincrone e sincrone in corrente
alternata. Controllo di motori asincroni in corrente
alternata. Controllo di motori sincroni a magneti
permanenti. Convertitori statici. Scelta e dimensionamento
invertitori. Leggi di pianificazione del moto.
Applicazioni nei sistemi a controllo numerico.
E’ prevista un’attività di
laboratorio di approfondimento degli argomenti
sviluppati a lezione. Ogni studente è invitato
a svolgere un progetto autonomo di approfondimento
sui diversi aspetti del corso compresa l’attività
di laboratorio.
Testi
di Riferimento :
http://www.controlli.ee.univpm.it/longhi/
W. Leonhard, Control of Electrical Drives, Springer-Verlag,
Berlin, 1985.
S. Yamamura, AC Motors for High-Performances Applications,
Marcel Dekker, inc, Ney York 1986.
G. Petracca, E. Bassi, F. Benzi, La Teoria Unificata
delle Macchine Elettriche Rotanti, CLUP, Milano,
1983.
R. Krishnan, Switched Reluctance Motor Drivers,
CRC Press, New York, 2001.
L. Olivieri, E. Ravelli, Principi di applicazioni
di elettrotecnica 2, Cedam, Padova.
R.E. Tarter, Solid-State Power Conversion Handbook,
J. Wiley & Sons, Inc, New York, 1993.
L. Bonometti, Convertitori di potenza e servomotori
brushless, Editoriale Delfino, Milano
G. Montessori, Elettronica di potenza, Tecniche
nuove, Milano
G. Ferretti, G. Magnani, Modellistica e controllo
dei servomeccanismi di posizione con motori a
magneti permanenti, Pitagora Editrice, Bologna,
1999.
G. Marro, Componenti dei Sistemi di Controllo,
Zanichelli, Bologna, 1984
Modalità di svolgimento
dell’esame :
prova orale con discussione sui
contenuti del corso ed eventuale presentazione
e discussione del progetto sviluppato
Ricevimento Studenti :
tutti i giorni dalle ore 12.30 alle
13.30 (si invita, ove possibile, ad usare la casella
di posta elettronica: s.longhi@univpm.it)
|