
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso mira a fornire elementi di teoria dei segnali.
Essi costituiscono un indispensabile supporto
sia per gli ingegneri delle telecomunicazioni,
sia per quelli che si occupano di informatica
e automazione, nonché per coloro che sono
orientati all’elettronica e ai dispositivi
elettronici. Vengono trattate la trasformata di
Fourier e le sue proprietà, la conversione
analogico-digitale, la teoria delle probabilità,
la teoria dell’informazione, le variabili
aleatorie e i processi stocastici. Sono descritte
le principali caratteristiche dei disturbi che
deteriorano i segnali, dal rumore termico fino
a quelli dovuti ad interferenze con altri segnali.
Programma
:
Segnali
analogici e numerici. Segnali determinati e aleatori.
Teoria delle probabilità. Variabili aleatorie.
Eventi statisticamente indipendenti. Eventi incompatibili.
Variabili binomiale, gaussiana e di Poisson. Teorema
di Bayes. Processi stocastici, Stazionarietà
ed ergodicità. Spettro di potenza. Teorema
del campionamento. Segnali a energia finita. Energia
mutua. Spettro di energia. Teorema di Parseval.
Segnali a potenza finita periodici. Serie di Fourier.
Trasformata di Fourier. Convoluzione. Sistemi
lineari. Condizioni di non distorsione lineare.
Rumore termico. Rumore di intermodulazione. Rumore
di quantizzazione. Proprietà della serie
e dell’intergale di Fourier. Affidabilità
e disponibilità di un impianto. MTBF e
MTTR.
Testi
di Riferimento :
1.Giovanni
Cancellieri, "Telecomunicazioni: Servizi,
Sistemi, Segnali," Pitagora Editrice, Bologna
2000.
2.Dispense a cura del docente.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Prova scritta a quiz e prova orale
Ricevimento Studenti :
Mercoledì ore 14.00-16.00
|