
english version
Obiettivi
formativi :
Fornire
tutte le informazioni necessarie per la comprensione
dei trattamenti termici e lo studio delle trasformazioni
di fase, in condizioni di equilibrio e di non-equilibrio
che avvengono durante tali trattamento.
Programma
:
I reticoli metallici – Composti interstiziali
e intermetallici – Teoria di Hume-Rothery
– Trasformazioni cristalline – Imperfezioni
nei cristali – Metalli amorfi - Esame ai
RX dei reticoli metallici - Campi di applicazione
in metallurgia dei metodi rontgenografici - Spettrogrammi
delle polveri - Calcolo di uno spettrogramma -
Analisi elementare per fluorescenza di raggi X
- Analisi per diffrazione di elettroni e neutroni
- Analisi micrografica - Strutture tipiche di
materiali ferrosi - Campi di applicazione dell´analisi
micrografica - Prove macrografiche ed esame di
superfici di frattura - Microscopia di alta temperatura
- Microscopia elettronica - Magnetoscopia - Liquidi
penetranti - Analisi radiografica - Saggi non
distrutivi con ultrasuoni - Sistema ferro-carbonio
- Sistema ferro-azoto - Sistema ferro-cromo -
Sistema ferro-nichel - Sistema nichel-cromo -
Sistema rame-zinco - Sistema rame-stagno - Sistema
rame-alluminio - Sistemi piombo-stagno-antimonio
- Preriscaldamento – Ricottura – Normalizzazone
– Bonifica – Tempra – Rinvenimento
– Temprabilità di un acciaio –
Indurimento per invecchiamento.
Testi di riferimento :
E. Quadrini Appunti del professore
A. Burdese Metallurgia e tecnologia dei materiali
metallici, L. Nicodemi Metallurgia
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova orale.
Ricevimento studenti :
Mercoledì 10.30 – 12.30
|