
english version
Obiettivi
Formativi :
L’insegnamento
si propone di far conoscere agli studenti le caratteristiche
meccaniche e di durabilità di calcestruzzo
e acciaio, in riferimento alle strutture da realizzare
e all’ambiente dove tali strutture saranno
realizzate.
Programma :
Proprietà generali
dei materiali da costruzione
A
-Il calcestruzzo: cementi e
relativa normativa; aggregati lapidei: criteri
di idoneità, granulometria; additivi chimici:
acceleranti, ritardanti, superfluidificanti, aeranti
e stagionanti.
-Calcestruzzo fresco: lavorabilità; grado
di compattazione; bleeding e segregazione; ritiro
plastico.
-Calcestruzzo indurito: stagionatura del calcestruzzo;
resistenza meccanica; dilatazioni differenziali
per gradienti termici; deformazione da ritiro
igrometrico e deformazione viscosa.
-Durabilità del calcestruzzo e relativa
normativa
-Progettazione della miscela (Mix-Design) e prescrizioni
di capitolato .
B
-Acciai: di uso generale, di qualità,
saldabili (acciai per calcestruzzo armato e per
carpenteria); cenni agli acciai inossidabili.
Designazione UNI.
- struttura (diag. Fe-C; trattamenti termici e
processi di produzione) e proprietà meccaniche.
-interazione metallo-ambiente: cenni alla termodinamica
e alla cinetica di corrosione; corrosione della
barre di armatura del calcestruzzo e delle strutture
metalliche in atmosfera e nel terreno.
Testi di Riferimento :
M.Collepardi, “Il nuovo
calcestruzzo” (Tintoretto ed.)
P. K. Mehta and P.J.M. Monteiro “Concrete-Structure,
Properties, and Materials” (ed. Prentice
Hall).
L. Bertolini,….”Introduzione ai
materiali; I Metalli" (Città
Studi Ed.);
Eventuali appunti del docente.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Una prova scritta e una prova orale
Ricevimento Studenti :
Martedì ore 10.30-12.30,
Giovedì ore 10.00-12.00.
|