
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso intende fornire agli studenti gli elementi
per affrontare, sia con tecniche classiche, sia
con talune tecniche più avanzate, problemi
di analisi e sintesi dei sistemi di controllo
industriale realizzati con tecniche digitali
Programma :
- Struttura e componenti di un sistema
di controllo a tempo discreto.
- Corrispondenza S-Z.
- Definizione, condizioni e criteri per la stabilita’
di un sistema di controllo numerico.
- Analisi della risposta transitoria tramite corrispondenza
tra i modi naturali a tempo discreto e
a tempo continuo.
- Analisi della precisione a regime permanente.
- Sintesi del compensatore digitale tramite discretizzazione
del compensatore analogico.
- Sintesi del compensatore con tecniche basate
sull’impiego delle equazioni diofantine.
- Sintesi modale con reazione dallo stato e dall’uscita.
Testi di Riferimento :
- Appunti dalle lezioni.
- Isidori: “Sistemi di Controllo”,
Siderea, Roma, 1979.
- R. Isermann: “Digital Control Systems”,
Vol 1 e 2, Springer Verlag, Berlino,1989.
- K.J. Astrom, B. Wittenmark,”Computer Controlled
Systems”, Prentice-Hall Englewood-Cliffs,N.J.,
1984.
- K. Ogata, “ Discrete-Time Control System”,
Prentice-Hall, Englewood-Cliffs,N.J., 1987.
- M.L. Corradini, G. Orlando, “Controllo
Digitale di Sistemi Dinamici”, Franco Angeli,
Milano, 2005.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame finale è costituito
da una prova orale. Di norma, uno dei problemi
posti al candidato verra’ da questi risolto
per iscritto.
Ricevimento Studenti :
Tutti i giorni lavorativi. E’
consigliabile un appuntamento telefonico
|