
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
Corso tratta aspetti di base delle infrastrutture
viarie, fornendo metodi di pianificazione e gestione,
tecniche basate sia su prescrizioni normative
che legate all’analisi del traffico.
Programma :
Veicolo stradale, resistenza al
moto dei veicoli stradali, equazione della trazione,
aderenza.
Andamento planimetrico dell'asse stradale, velocità
di progetto, clotoide come elemento di tracciato
stradale. Andamento altimetrico dell'asse stradale,
pendenza delle livellette; raccordi verticali.
Sezione trasversale stradale, banchine, spartitraffico,
muri e scarpate, elementi marginali della piattaforma,
sezioni stradali particolari, sezione stradale
in curva, sezione trasversale delle strade di
montagna. Circolazione stradale in condizioni
di flusso ininterrotto, portata e volume di traffico,
distanziamento temporale fra i veicoli, processo
delle velocità, densità veicolare,
diagramma fondamentale, capacità stradale,
fenomeno dell’instabilità. Progetto
della sezione stradale, concetto di livello di
servizio, scelta della sezione stradale. Fenomeni
di attesa nella circolazione stradale, caratteristiche
delle attese, meccanismo di formazione della coda,
problema delle code.
Testi di Riferimento :
- P. Ferrari, F. Giannini: INGEGNERIA
STRADALE Vol.I Geometria e Progetto di Strade,
Ed. ISEDI
- HIGHWAY CAPACITY MANUAL, T.R.B., WASHINGTON
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Il corso si articola in lezioni
ed esercitazioni cattedratiche.
Esame orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì 12.30-13.30 - Facoltà
di Ingegneria, Aula ST2
Giovedì 12.30-13.30 - Facoltà di
Ingegneria, Aula ST2
|