
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso si pone la finalità di fornire agli
studenti le basi teoriche e sperimentali per la
comprensione e la soluzione dei principali problemi
di geotecnica nell’Ingegneria Civile. Enfasi
viene posta sugli aspetti fondamentali della Meccanica
delle Terre e della Ingegneria Geotecnica.
Programma :
Caratteristiche Generali delle Terre:
(1,5 CFU)Proprietà caratteristiche del
singolo granulo. Rapporti tra le fasi costituenti
una terra. Descrizione, identificazione e classificazione
delle terre. Natura delle tensioni nel terreno.
Tensioni litostatiche. Natura delle deformazioni.
Idraulica del sottosuolo: capillarità,
filtrazione in regime stazionario, cenni alla
teoria della consolidazione.
Caratteristiche Meccaniche delle Terre e loro
determinazione sperimentale: (1,5 CFU) Compressibilità
e resistenza di terre granulari. Compressibilità
e resistenza di terre coesive. Resistenza in tensioni
efficaci. Resistenza delle terre coesive in tensioni
totali.
Introduzione alle applicazioni: (1 CFU) Spinta
su pareti verticali: opere di sostegno. Resistenza
ai carichi superficiali: fondazioni dirette. Fondazioni
profonde su pali.
Esercitazioni: (2 CFU) Costituiscono parte integrante
ed essenziale del corso dove vengono proposti
ed illustrati 8-10 esercizi numerici propedeutici
agli esami.
Testi di Riferimento :
G. CALABRESI. Lezioni di Meccanica
delle Terre (in forma di dispensa, disponibile
presso il centro fotocopie della Facoltà
di Ingegneria)
Modalità di svolgimento
dell’esame :
gli esami consistono in una prova
scritta (3-ore) ed una orale.
Ricevimento Studenti :
Venerdì ore 15-17
|