
english version
Obiettivi
Formativi :
Conoscere
i principi di funzionamento dei circuiti digitali
CMOS a livello di gate.
Analizzare e sintetizzare circuiti logici combinatori
e sequenziali a diversi livelli di astrazione.
Programma
:
Inverter.
Caratteristiche dell'inverter: caratteristica
ingresso-uscita, margini di rumore, ritardo di
propagazione. Cenni di dispositivi elettronici.
Elementi di fisica dei semiconduttori. Diagrammi
a bande. Giunzione p-n. Condensatore MOS: tensione
di soglia. Il MOSFET: effetto Body, modulazione
della lunghezza di canale, caratteristche d'uscita
e di trasferimento. Struttura del MOSFET. Capacità
parassite del MOSFET. Porte elementari CMOS. Inverter
NMOS, Inverter CMOS: caratteristica in DC, margini
di rumore, soglia logica. Inverter CMOS nel transistorio:
capacità del MOSFET, capacità d'uscita
dell'inverter, tempo di scarica, tempo di carica,
tempi di propagazione, massima freq. di switch.
Calcolo dei parametri di un inverter CMOS in tecnologia
0.35mm. Dimensionamento ad area minima. Consumo
di potenza: statico e dinamico, potenza di "corto
circuito", Prodotto ritardo-potenza dissipata.
Buffer CMOS.
Porte logiche CMOS, complesse.
Porte logiche statiche CMOS: NAND, NOR, XOR, XNOR.
Circuiti a specchio: XOR, XNOR. Caratteristiche
in DC, formule di progetto. Capacità d'uscita.
Confronto NAND-NOR. Transitorio CMOS: metodo di
sostituzione con RC, formula di Elmore. Porte
logiche NANDN, NORN: formule di progetto. Tristate
CMOS. Applicazioni porte tristate.
Porte elementari con BJT. Inverter
TTL: stadio d'ingresso, inverter, stadio d'uscita,
caratteristica di trasferimento, funzionamento
statico: tensioni, correnti, potenza. NAND-NOR
TTL. Interfacciamento TTL-CMOS. Inverter BiCMOS.
Circuiti combinatori. Logica
combinatoria: comparatori, decodificatori binari,
multiplexer, demultiplexer. PLD: array logici,
AND e OR. PLA. Logica cablata: wired-and, wired-or.
Transmission Gates: interrutore con nFET e pFET,
Clock feedthrough, Interruttore CMOS, Multiplexer
a 2 e 4 ingressi, layout e simulazioni, XOR e
XNOR.
Circuiti sequenziali. Flip-flop:
Circuiti bistabili, FF SR, FF D, FF T, Latch,
FF D in configurazione Master/Slave. Sistemi a
stati finiti (SSF), SSF binari. Reti sincrone
e asincrone. Metodi di sintesi.
Memorie. SRAM: cella di memoria,
sense amplifier. SRAM CMOS: cella a 6 transistor.
Column sense amplifier. DRAM: cella a 4 transistor,
cella a 1 transistor. Memorie non volatili: EPROM,
EEPROM, FLASH.
Linee guida per la progettazione in standard
cells. Circuiti sincroni. Buffering del
clock. Clock attraverso gate. Reset asincrono.
Registri a scorrimento. Ingressi asincroni. Linee
di ritardo e monostabili. Bistabili.
Il bus I2C.
Testi
di Riferimento :
Paolo
Spirito, Elettronica Digitale, Mc Graw Hill Italia,
seconda edizione, 2002.
Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock, Elettronica
Digitale, seconda edizione, McGraw-Hill, 2005.
John P. Uyemura, CMOS Logic Circuit Design, Kluwer
Academic Publisher, 1999.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L'esame consiste in una prova scritta
e una orale.
Ricevimento Studenti :
dal lunedì al giovedì
dalle 15:00 alle 16:00
|