
english version
Obiettivi
Formativi :
Lo studente apprenderà metodi e tecniche
di analisi sintesi di sistemi di controllo a controreazione
(SCCR) un-ingresso-una-uscita (SISO) tempo-continuo,
nel tempo, in frequenza e nel dominio di Gauss
e l’ abilità di tracciare ed usare
i diagrammi della risposta armonica ed il luogo
delle radici..
Programma :
Il problema del Controllo. Modelli
con lo stato tempo continuo (CTSSM), dimensione
finita, stazionari, regolari, lineari; movimento
e traiettoria. Calcolo della risposta; risposta
libera nello stato e nella uscita; risposta forzata
nello stato e nell’ uscita; autovalori ,
autovettori e modi naturali; uso della trasformata
di Laplace; relazioni fra poli e residui e modi
naturali. Proprietà comportamentali dei
CTSSM: stabilità, definizioni, condizioni,
test di Routh; risposta di regime permanente (
RP) e transitoria (RT) nel tempo e in frequenza;
sue rappresentazioni grafiche; cenni alle proprietà
strutturali ed alla sintesi con reazione dallo
stato SISO. Struttura e componenti dei SCCR. Analisi
dei sistemi ingresso-uscita SISO; criterio di
Nyquist, tipo di un sistema, statismo e astatismo,
RP nel dominio della frequenza; parametri globali
nello studio di RT nel tempo e in frequenza; effetto
delle variazioni parametriche. Regolatori industriali
lineari. Sintesi per tentativi nel dominio della
frequenza; carta di Nichols, funzioni di correzione
elementari. Sintesi per tentativi nel dominio
della variabile di Gauss; luogo delle radici e
contorno delle radici.
Testi di Riferimento :
Rinaldi, Picardi: I sitemi lineari:
teoria , modelli, applicazioni. Città Studi
Edizioni
Ruberti, Isidori: Teoria dei Sistemi. Bollati-Boringhieri
Isidori: Sistemi di controllo. Siderea
Ruberti,Isidori: Teoria della stabilità.
Siderea
Franklin, Powell, Emami-Naeini: Controllo a retroazione
di sistemi dinamici,EdiSES,
Appunti delle lezioni: scaricabili da : http://controlli.diiga.univpm.it/
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame si svolge come esame orale;
di norma uno dei problemi posti al candidato verrà
da questi risolto per iscritto nel corso dell'esame,
e a seconda delle circostanze potrà essere
proposto un tema scritto a tutti i partecipanti
ad un appello. Si intende per soluzione il conseguimento
dei risultati numerici e non la semplice impostazione
della soluzione.
Ricevimento Studenti :
Di persona: di norma il Lunedì
pomeriggio,dalle 16 in poi. I contatti via e-mail
, purché firmati, riceveranno risposta
entro due giorni.
|