
english version
Obiettivi
Formativi:
Fornire i fondamenti delle metodologie modellistiche
e del progetto di esperimenti per la valutazione
quantitativa di parametri caratteristici del sistema
cardiovascolare e dei meccanismi di regolazione
a breve termine della pressione sistemica.
Programma :
Modellistica del sistema cardiovascolare:
problemi generali. Il concetto di analogia tra
sistemi fisici di natura diversa. L’attività
elettrica del cuore. Principi di emodinamica.
Analisi di Fourier dell’elettrocardiogramma
e dei polsi di pressione e flusso aortici. Proprietà
meccaniche della parete arteriosa. Complianza
arteriosa. Modelli della parete dei vasi arteriosi
elastici e viscoelastici. Impedenza vascolare.
L’impedenza di ingresso dell’aorta
ascendente come carico del ventricolo sinistro.
Modelli a parametri concentrati (windkessel):
problemi di identificabilità sperimentale,
stima parametrica e interpretazione fisiologica.
La circolazione sistemica come fattore di controllo
intrinseco della gittata cardiaca: modello di
Guyton. Regolazione baroriflessa della pressione
arteriosa sistemica e autoregolazione sistemica
globale. Esperimenti a ciclo aperto per la stima
del guadagno di regolazione del sistema baroriflesso.
Modelli per la stima del medesimo guadagno con
approccio sperimentale a ciclo chiuso.
Testi di Riferimento :
Belardinelli E., Valli G. e Marchesi C. Bioingegneria
del Sistema Cardiovascolare. Bologna: Patron,
1987.
Burattini R. Identification and Physiological
Interpretation of Aortic Impedance in Modelling.
In: Modelling Methodology for Physiology and Medicine,
Carson E & Cobelli C Eds., pp. 213-252. New
York, Academic, 2001.
Burattini R., Borgdorff P., Westerhof N. The baroreflex
is counteracted by autoregulation, thereby preventing
circulatory instability. Experimental Physiology,
89: 397-405, 2004.
Milnor W.R. Hemodynamics. Baltimore, Williams
& Wilkins, 1989.
Nichols WW, and O’Rourke MF. McDonald's
Blood Flow in Arteries. London: Edward Arnold,
1990.
Dispense a cura del docente.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame consiste in una prova
scritta seguita da una prova orale facoltativa
per quanti vogliano modificare il voto conseguito
nella prova scritta, purché tale voto non
sia inferiore a 18/30.
Ricevimento Studenti :
Martedì: 9.00 – 12.00
|