
english version
Obiettivi
Formativi :
Lo
studente è chiamato a procedere alla redazione
di un progetto (o parti di esso) adeguato alla
rea-lizzazione dell'oggetto prescelto in assoluta
coerenza dimensionale, qualitativa, tecnologica
ecc. con la documentazione fornita.
Programma :
Il corso si configura come laboratorio
di progettazione e costruzione. La frequenza è
obbligatoria e la docenza si riserva di controllare
le presenze nel corso dell’anno. L’attività
svolta in aula consiste in le-zioni teoriche con
le quali vengono esplicitati gli obiettivi del
corso e le modalità di organizzazione del
lavoro, vengono approfondite determinate problematiche
riguardanti le tecnologie di lavorazione di al-cuni
materiali, le normative di riferimento, vengono
intrattenuti contatti con le aziende ed eventuali
visi-te in cantieri. In aula viene portato avanti
lo sviluppo dell’analisi tecnologica di
edifici di interesse e del-le problematiche di
costruzione degli oggetti progettati. L´attività
di progettazione si svolge e si conclu-de in aula
attraverso disegni a mano libera e successivamente
anche avvalendosi dell’utilizzo di pro-grammi
per la rappresentazione digitale. Alcune delle
tecniche di rappresentazione privilegiate sono
l´assonometria e lo spaccato assonometrico.
Infatti, l´attenzione posta dal corso ai
valori figurativi (d´immagine) degli oggetti
da costruire, obbliga alla necessità di
percepire distintamente la struttura dei valori
dimensionali (spessori, altezza, ecc.) che caratterizza
gli oggetti progettati.
Testi di Riferimento :
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Gli esami vengono sostenuti alla
chiusura del corso in data concordata con gli
studenti.
Ricevimento Studenti :
Il ricevimento studenti è
previsto per tutti i lunedì dalle 16:30
– 18:30.
|