
english version
Obiettivi Formativi:
L'obiettivo formativo del corso
è quello di fornire le conoscenze tecnico-ingegneristiche
nel campo dei materiali da costruzione, tradizionali
ed innovativi, e delle relative tecnologie d'uso,
al fine di un loro impiego ottimale nelle costruzioni,
sia sul piano progettuale che su quello esecutivo.
Programma :
Cenni generali relativi alle tecnologie
di produzione della materia allo stato solido.
Materiali per l’ingegneria: criteri per
la scelta e l’applicazione. La storia e
l’evoluzione dei materiali da costruzione.
Lo sviluppo di nuovi materiali. I materiali lapidei.
La terra come materiale da costruzione. I materiali
ceramici. I laterizi per costruzione. Il legno
come materiale da costruzione. Leganti aerei ed
idraulici. Il cemento: evoluzione storica, produzione,
composizione e proprietà del cemento Portland.
L’idratazione, l’indurimento, lo sviluppo
della resistenza del cemento Portland. Cementi
speciali. Il calcestruzzo fresco. Calcestruzzi
autocompattanti. Proporzionamento del calcestruzzo
in funzione delle prestazioni meccaniche e della
durabilità. Gli inerti nelle malte e nei
calcestruzzi. Le proprietà del calcestruzzo
indurito. Proprietà elastiche del calcestruzzo.
Durabilità e degrado dei materiali da costruzione,
la possibilità di un loro recupero.. L’acciaio
come materiale da costruzione. Le leghe metalliche
in relazione al loro impiego in edilizia. Le materia
plastiche in edilizia. I materiali compositi.
Materiali accessori.
Testi di riferimento:
N. Davey, A History of Buildings
materials, Ed. Phoenix House.
M. Collepardi, Il nuovo calcestruzzo, Ed. Tintoretto
AIMAT, Manuale dei materiali per l'ingegneria,
Ed. McGraw-Hill Italia.
M. Collepardi, Scienza e tecnologia del calcestruzzo,
Ed. Hoepli.
Modalità di svolgimento
dell'esame:
Colloquio orale.
Ricevimento Studenti:
Consultabile all’ingresso
del Dipartimento su quadro interattivo per informazione
studenti.
|