
english version
Obiettivi
Formativi :
Essi
puntano a divulgare i fondamenti tecnico-scientifici
del rilevamento architettonico attraverso gli
strumenti della Rappresentazione . Il Rilevamento
di un’opera architettonica e/o urbana ne
coglie gli aspetti geometrico-dimensionali , costruttivi
e tecnologici contestualmente alla conoscenza
storica.
Programma :
Generalità sul rilevamento
architettonico ed urbano . La storia del rilevamento
: il rilevamento nel corso dei secoli dall’antichità
al giorno d’oggi. Fondamenti teorici ed
analitici del rilevamento: la teoria e i metodi
di misurazione; gli strumenti di misurazione .
Il ril. planimetrico: gli allineamenti , le trilaterazioni,
le poligonali aperte e chiuse, l’intersezione
in avanti, piante e planimetrie , il ril. celerimetrico.
Strumenti per il ril.planimetrico . Il ril. altimetrico
: livellazioni, costellazioni, il piano quotato,
prospetti e sezioni. Gli strumenti per il ril.
altimetrico . I diversi metodi di Rilevamento
: il metodo diretto , il metodo indiretto ( fotogrammetrico
e strumentale ) ; conoscenza storica dell’opera
da rilevare , scelta del metodo più adatto
in relazione alle finalità del rilievo
ed integrazione tra i vari metodi ( ril. integrato
). Il ril. tematico . Gli eidotipi: lo schizzo
a mano libera, l’eid. planimetrico , gli
eid. del prospetto e delle sezioni. La fotogrammetria
: il processo della visione e della percezione,
la visione stereoscopica , il modello, la restituzione
da stereogrammi e da singolo fotogramma ( cenni
). Il ril. automatico: relazione tra fotogrammetria
e grafica computerizzata ( cenni ). Programmi
di raddrizzamento da singolo fotogramma.
Testi di Riferimento :
D. Maestri e M. Docci: Manuale di
Rilevamento architettonico ed urbano. Ed. Laterza;
D. Maestri e M. Docci : Storia del Rilevamento
Architettonico e urbano. Ed. laterza; M. Fondelli:
Trattato di Fotogrammetria urbana e architettonica.
Ed. Laterza; P. Taus e altri: Esperienze di Rilevamento
automatico. Ed. Clua; P. Taus : La restituzione
prospettica nel rilievo dell’Architettura.
Ed. Clua
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Durante il corso si svilupperà
un tema annuale di rilevamento di un manufatto
architettonico e/o urbano da svolgere in gruppo
( max quattro allievi ) che si concretizzerà
in una raccolta di elaborati grafici redatti preferibilmente
su supporto informatico. La prova d’esame
sarà basata sulla valutazione del tema
annuale e sugli argomenti teorici sviluppati nelle
lezioni.
Ricevimento Studenti :
Il titolare del corso è disponibile
tutti i Mercoledì, dalle 10,30 alle 16,30,
presso i locali del d.A.R.D.U.S.
|