
english version
Obiettivi
Formativi :
Far
acquisire agli studenti la cultura del restauro
architettonico con particolare riferimento al
progetto del restauro.
Programma :
L’evoluzione del pensiero
del restauro. Le carte del restauro. L’evoluzione
dell’ossatura muraria. Problematiche connesse
al restauro dell’architettura moderna. La
meccanica delle murature. I dissesti delle murature.
Evoluzione tecnico costruttiva delle coperture
e delle chiusure orizzontali intermedie in legno.
I dissesti delle strutture lignee. Analisi di
repertori di tecniche di intervento sulle murature
e sulle strutture lignee. Analisi di alcuni sistemi
di finitura dell’architettura storica con
particolare riferimento agli intonaci tradizionali
e ai cannicciati. Vulnerabilità sismica
degli edifici in muratura e valutazione dell’efficacia
di alcune tecniche di intervento.
Il corso prevede una esercitazione volta allo
svolgimento di un progetto di restauro architettonico
di un edificio già rilevato geometricamente
(analisi dei dissesti, analisi tecnologica, analisi
storica, progetto di intervento).
Testi di Riferimento :
Appunti del corso disponibili in
forma di dispensa.
Voce Restauro dell’enciclopedia dell’Arte.
B.P. Torziello, “La materia del restauro”,
Marsilio Ed., Venezia 1988.
P. Marconi, “Dal piccolo al grande Restauro!”
Marsilio Ed. Venezia 1989.
L. Caleca, A. De Vecchi, “ Tecniche di consolidamento
delle strutture murarie”, Flaccovio Ed.,
Palermo 1987.
A. Giuffrè, “Letture sulla meccanica
delle murature”, Edizioni Kappa, Roma 1991.
P. Munafò, “Recupero dei solai in
lengo”, Flaccovio Ed., Palermo, 1990.
P. Munafò, “Le capriate lignee per
i tetti a bassa pendenza”, ALINEA Ed., Firenze
2002.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
A progettuale practice on building
objects will be carried out already finds to you
geometrically addressed mostly to the diagnosis
of the dissesti and the degradation, to the critical
relief and that technological one.
Ricevimento Studenti :
Mercoledì 9,00-11,00
|