
english version
Obiettivi
Formativi :
Le
discipline relative al restauro sono indirizzate
a fornire le conoscenze necessarie per operare
con piena competenza storico-tecnica nel campo
della tutela e del recupero del patrimonio architettonico
esistente.
Programma :
Teoria del restauro: principi guida
del progetto di restauro; restauro e contesto
ambientale; ricerca delle vocazioni dell'edificio;
il progetto di conservazione; il progetto di consolidamento;
i criteri del moderno restauro
La conoscenza della fabbrica: il rilievo per il
restauro; analisi storica della fabbrica; la materia
degli edifici antichi; (la pietra,i laterizi,le
malte,gli Intonaci,gli stucchi,il vetro,i metalli,il
legno); analisi dei materiali e delle tecniche
costruttive; analisi strutturale; la rappresentazione
sintetica del quadro informativo desunto dalle
analisi.
La redazione del progetto di restauro:definizione
dell'obiettivo d'intervento; progetto di restauro
e riuso funzionale a norma di legge; interventi
di conservazione: definizione e rappresentazione;
interventi di consolidamento compatibili: definizione
e rappresentazione interventi di adeguamento impiantistico;
gli elaborati di progetto preliminare, definitivo
ed esecutivo; esempi di perizie per opere conservative;
cenni di capitolato d'appalto per opere di restauro
architettonico.
Testi di Riferimento :
G. Carbonara , "Avvicinamento
al restauro. Teoria, storia, monumenti".
ed. Lìguori, Napoli, 1997.
G. Carbonara, "Restauro dei monumenti. Guida
agli elaborati grafici." ed. Liguori, Napoli,
1990.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L'esame finale di profitto consisterà
nella verifica del percorso formativo svolto dallo
studente attraverso: - Illustrazione del progetto
redatto durante il Laboratorio; - Verifica della
conoscenza dei temi trattati nelle lezioni e nelle
esercitazioni.
Ricevimento Studenti :
Giorno settimanale:Mercoledì
ore 10
|