Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea LS/UE
ICAR/18
Laboratorio Storia dell'Architettura 1 (3 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Il Laboratorio, in stretta relazione e integrazione con i corsi di Storia dell’architettura I e II e con il Laboratorio di Architettura Tecnica, è finalizzato alla comprensione della complessità del progetto di architettura nel suo contesto ambientale e si propone di fornire un supporto ai corsi di composizione e progettazione architettonica.


Programma :


Il Laboratorio si pone come obiettivo l’indagine delle possibilità di relazione tra uomo, natura, ambiente urbano e sviluppo storico dell’architettura.
L’attività didattica è organizzata in comunicazioni ed esercitazioni articolate in moduli che si propongono come fasi – o stati d’avanzamento - relativi alla conoscenza dell’ambiente storico-geografico, assumendo come centrale il tema dell’abitazione: le tipologie abitative prese in esame sono esemplificative delle possibili relazioni che intercorrono tra architettura, clima e sviluppo storico dell’ambiente urbano.
In particolare saranno evidenziate alcune delle caratteristiche specifiche del sistema organizzativo dell’abitare: distribuzione delle funzioni, connessioni spaziali, soluzioni tecniche, materiali impiegati.
Le esercitazioni consistono nella rappresentazione, analisi e interpretazione di casi di studio di grande rilevanza nel panorama dell’architettura moderna, focalizzando l’attenzione sull’opera di alcuni ‘maestri della modernità’ del Novecento: Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Alvar Aalto, Louis Kahn, Ralph Erkine, Jorn Utzon, Arne Jacobsen, Giancarlo De Carlo e Mario Ridolfi.
Le tavole prodotte in aula saranno organizzate dallo studente in un ‘portfolio’ in formato A3 che sarà oggetto di discussione in sede di esame finale.

 

Testi di Riferimento :


- Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura, 1953 (nuova edizione Comunità)
- Le Corbusier, Vers une architecture, 1923 (varie edizioni italiane)
- Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell’architettura, 1966
- Christian Norberg-Schultz, Architettura: presenza, linguaggio e luogo, 1996
- Kenneth Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, 1999

 

Modalità di svolgimento dell’esame :


Colloquio orale.

 

Ricevimento Studenti :

 

Giovedì ore 12-14.

 

 

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708