
english version
Obiettivi
Formativi :
Conseguimento
della consapevolezza del processo di restauro
nelle sue diverse fasi: conoscenza, progettazione,
verifica operativa.
Programma
:
-Conoscenza degli strumenti preoperativi:
linee guida per la progettazione degli interventi;
codici di pratica, normative specifiche a livello
nazionale e regionale.
-Esposizione ed analisi di casi di studio relativi
al recupero di edifici storici e al restauro di
edifici monumentali, con particolare riferimento
alla casistica delle Marche.
-Esemplificazioni delle connessioni intercorrenti
tra singoli beni e contesto urbano e del rapporto
tra l’edificio architettonico e il patrimonio
artistico-documentario in esso contenuto.
Testi di Riferimento :
G.BISCONTIN, G.DRIUSSI (a cura di),
Atti del Convegno Scienza e Beni Culturali - Bressanone,
Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione
di sistemi costruttivi tradizionali in muratura,
III, 1987; Le Pietre nell'Architettura: Struttura
e Superfici, VII, 1991; Le Superfici dell'Architettura:
il cotto. Caratteristiche e trattamenti, VIII,
1992, Libreria Progetto Editore Padova.
G.BISCONTIN, M.DAL COLLE, S.VOLPIN (a cura di),
Atti del Convegno Scienza e Beni Culturali - Bressanone,
Il Cantiere della Conoscenza, il Cantiere del
Restauro, V, Libreria Progetto Editore Padova,
1989.
G.BISCONTIN, G.DRIUSSI (a cura di), Atti del Convegno
Scienza e Beni Culturali - Bressanone, Lacune
in Architettura: aspetti Teorici ed Operativi,
XIII, 1997; Progettare i restauri. Orientamenti
e Metodi - Indagini e Materiali, XIV, 1998; La
prova del tempo. Verifiche degli interventi per
la conservazione del costruito, XVI, 2000, Edizioni
Arcadia Ricerche, Venezia.
AA.VV. Vulnerabilità, manutenzione e progetto
nel recupero post-sismico del patrimonio monumentale.
Regione Marche, 2004
P.Torsello (a cura di), Che cosa è il restauro?
Nove studiosi a confronto. Venezia, Marsilio,
2005
AA.VV. Il patrimonio culturale dall’emergenza
sismica del 1997 al Piano di Ripristino, Recupero,
Restauro. Il caso delle Marche. Regione Marche-Silvana
Editoriale, 2002.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Le prova d’esame si svolgeranno
di concerto col titolare del corso di restauro
architettonico.
Ricevimento Studenti :
Il titolare del Corso è disponibile
tutti i Mercoledì , dalle ore 10,30 alle
ore 16,30 nei locali del d.A.R.D.U.S.
|