
english version
Obiettivi
Formativi :
L’obiettivo principale è quello di
far comprendere come il Disegno , fondamentale
mezzo espressivo a disposizione del progettista,
interagisca con un numero cospicuo di discipline
quali: la fisiologia della visione , la G.D. ,
le metodologie progettuali , le tecniche costruttive
e produttive, ecc.. Sua valenza principale: la
capacità di comunicare con il max di efficacia
la validità e le potenzialità del
progetto.
Programma :
I fondamenti scientifici del Disegno
orientati alla conoscenza e alla previsione dei
fenomeni con l’utilizzo del processo di
chiarificazione , svolto dalla Rappresentazione,
sulla base della massiccia disponibilità
degli strumenti informatici. Brevi cenni sulla
problematica dei metodi di Rappresentazione della
G.D. : proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettiva,
disegno a mano libera per la fase di ideazione
del progetto. Il disegno per il progetto architettonico.
Rapporto tra metodologia progettuale ed uso della
Rappresentazione. Gli elaborati di progetto: planimetrie
pianre, prospetti e sezioni, particolari architettonici
e costruttivi. Normative tecniche, simbologie
e convenzioni grafiche. Il Disegno automatico:
limiti e possibilità d’uso ; i principali
programmi CAD. La Rappresentazione per la progettazione
urbanistica, simbologie e convenzioni grafiche.
La Cartografia, I Piani regolatori generali e
particolareggiati. Il Rilievo e le sue finalizzazioni
. I principali metodi di Rilievo: diretto, strumentale,
fotogrammetrico. Il rilievo critico e la storia.
Cenni sul rilievo automatico: Fotogrammetria e
Grafica computerizzata. I principali programmi
di Raddrizzamento fotogrammetrico nel rilievo
di opere architettoniche e/o urbane.
Testi di Riferimento :
M.Docci, Teoria e pratica del
Disegno, Ed. Laterza;
M.Docci, Manuale di Disegno architettonico,
Ed. Laterza;
D. Maestri e M. Docci, Manuale
di Rilevamento architettonico e urbano, Ed.
Laterza;
AA.VV. Il Disegno nelle facoltà
di Ingegneria, Ed. Gangemi;
R. Marcato, La rappresentazione
dello spazio architettonico, Ed. Calderoni;
P.Taus e altri, Esperienze di
Rilevamento automatici, ed. Clua;
P.Taus, La restituzione prospettica
nel rilievo dell’Architettura, Ed.
Clua;
M. Fondelli, Trattato di Fotogrammetria urbana
e architettonica, Ed. Laterza;
G.Parra e R. Gagliardi, I metodi di Rappresentazione,
Ed. Flamini;
Manuale dell’Autocad 2004.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Durante il corso si svilupperanno
un tema annuale individuale di progettazione (
una tavola ) e uno di rilevamento di un manufatto
architettonico e/o urbano da svolgere in gruppo
( max 4 allievi- 4 tavole ) che si concretizzeranno
in una raccolta di elaborati grafici redatti preferibilmente
su supporto informatico. La prova d’esame
si baserà sulla valutaione dei temi annuali
e sugli argomenti teorici sviluppati nelle lezioni.
Ricevimento Studenti :
Il titolare del Corso è disponibile
tutti i Mercoledì , dalle ore 10,30 alle
ore 16,30 nei locali del D.A.R.D.U.S.
|