
english version
Obiettivi
Formativi :
Obiettivo
formativo del corso è quello di far maturare
allo studente la capacità di affrontare,
in un processo di sintesi tra l’ideazione
della forma, il soddisfacimento delle esigenze
d’uso e la fattibilità costruttiva,
la progettazione e la realizzazione di un organismo
architettonico.
Programma :
Le lezioni e le esercitazioni nelle
varie fasi, sono volte a fornire gli elementi
e gli strumenti che compongono il progetto, passando
dalla impostazione di massima, alla definizione
delle scelte del progetto definitivo, fino alle
modalità realizzative degli esecutivi.
In particolare attraverso i seguenti argomenti:
- I materiali base dell’architettura
- Edifici in muratura (l’ossatura murale,
solai, coperture, volte, evoluzione storica dei
tipi murari)
- Edifici in cemento armato (tipi di strutture
e caratteristiche di base; getto delle strutture,
solai; chiusure verticali; chiusure di copertura;
integrazione edificio-suolo; scale)
- Edifici in acciaio (tipologie strutturali, chiusure
orizzontali e verticali)
- Edifici in legno (caratteristiche fondamentali,
strutture tradizionali, legno lamellare)
- Cenni di architettura bioclimatica (criteri
generali di progettazione)
- Aspetti normativi nell’elaborazione del
progetto comunale; elaborati esecutivi.
Testi di Riferimento :
Mutti Provenziani, Tecnologie costruttive
per l’architettura, ed. Kappa
Mandolesi, Edilizia – vol. 1 Ed. UTET
Dispense del corso
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Il corso a carattere estensivo,
comprende lezioni teoriche sugli argomenti trattati
(60 ore), una serie di esercitazioni di supporto
ai temi della progettazione (60 ore). E’
parte integrante del corso e condizione per l’ammissione
all’esame la frequentazione con profitto
del laboratorio progettuale di architettura tecnica
I (LAT 1 di 60 ore) in cui viene svolta una elaborazione
progettuale sul tema dell’abitazione unifamiliare.
Ricevimento Studenti :
Settimanale, previo appuntamento
c/o la segreteria di istituto.
|